Attualità
lunedì 15 luglio 2019
lunedì 24 marzo 2025
Nel cinquantesimo anniversario del Fondo per l'Ambiente Italiano ETS, il weekend del 22 e 23 marzo ha visto oltre 400mila visitatori prendere parte alla 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, il più importante evento nazionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del Paese.
Nonostante il maltempo in diverse regioni, l’iniziativa ha permesso di scoprire 750 luoghi in 400 località, molti dei quali solitamente chiusi al pubblico. Un risultato reso possibile dall’impegno di 350 Delegazioni e Gruppi FAI e degli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti coinvolti nella narrazione dei tesori del proprio territorio.
Tra i siti più visitati, spiccano la Certosa di Parma, seguita da Palazzo Clerici a Milano e il Mausoleo Schilizzi a Napoli, mentre a Roma il pubblico ha premiato Villa Il Vascello. Tra i beni FAI regolarmente aperti, Villa Necchi Campiglio a Milano ha registrato il maggior afflusso.
Anche il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha partecipato, visitando Palazzo Clerici a Milano e sottolineando il valore educativo dell’evento.
Le Giornate FAI di Primavera hanno chiuso la Settimana Rai per i Beni Culturali, con il servizio pubblico che ha rinnovato il proprio sostegno all’iniziativa anche per il 2025.
Condividi
lunedì 15 luglio 2019
sabato 06 luglio 2019
giovedì 04 luglio 2019
mercoledì 10 luglio 2019
Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411
Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.