Attualità

giovedì 23 marzo 2023

Giornata Mondiale della Poesia, Gradara dedica un intero week end a questa arte e alla sua importanza

Giornata Mondiale della Poesia, Gradara dedica un intero week end a questa arte e alla sua importanza

di Ufficio Stampa Comune di Gradara

Nella settimana in cui ricorre la Giornata Mondiale della Poesia, Gradara dedica un intero weekend – sabato 25 e domenica 26 marzo - a celebrare quest’arte e l’importanza che essa riveste da sempre, più o meno inconsapevolmente, nella nostra vita quotidiana, dall’epoca di Dante fino ai giorni d’oggi.

Si parte proprio da Dante Alighieri, sabato 25 marzo con il Dantedì, data ufficialmente dedicata al Sommo Poeta. Per l’occasione, alla Rocca di Gradara - luogo legato per tradizione al mito letterario del V Canto dell’Inferno e a Paolo e Francesca - i visitatori potranno godere di un insolito percorso, alla scoperta delle arti e delle attività artigianali nel Medioevo. Per tutto il pomeriggio nel cortile d’onore e nelle stanze al piano nobile, rievocatori in costume storico mostreranno alcune pratiche del tempo: dalla lavorazione della seta a come venivano costruiti i rosari, dall’arte del calligrafo fino all’utilizzo delle spezie in cucina. Un’esperienza che consentirà di immergersi nel periodo di Dante con uno sguardo particolare sulle abilità e i saperi femminili.

Molte delle iniziative di questo fine settimana “poetico” sono infatti declinate “in rosa”, accogliendo l’invito dell’amministrazione comunale e dall’Assessora alle Pari Opportunità Angela Bulzinetti - di dedicare tutti gli eventi in programma a Gradara nel mese di marzo alla valorizzazione della donna.

Il Microfestival di Poesia “Chi non vive di Poesia muore di noia” – racchiuso nel pomeriggio di domenica 26 - è volto a far conoscere sfaccettature diverse del mondo poetico, su vari piani di lettura: da quella più popolare a quella più colta, dalle rime antiche ai componimenti contemporanei andando a suggerire diversi percorsi per adulti e bambini. Già proposto con successo nelle passate edizioni, il microfestival di poesia ritorna più ispirato che mai nell’intento di far cogliere la bellezza della poesia nella quotidianità, nella sua capacità di rendere prezioso e speciale ogni momento e luogo, di creare momenti di condivisione grazie al suo valore trasversale.

Si Inizia dalle 15.00 con le attività per i più piccoli: rime e ninne nanne in lingua inglese con cui giocare con la voce e con il corpo, letture di albi illustrati e laboratori manipolativi per le famiglie; si prosegue con lezioni di scrittura esperienziale con il metodo Caviardage, con le animazioni e letture teatrali del Teatro dei Bottoni su “La leggenda del pane”.  Alla mostra di “Schiaminossi Incisore” presso il MARV, Museo d’Arte Rubini Vesin è invece la visita guidata poetico-musicale tra Cinquecento e Seicento per approfondire il tempo e il panorama culturale di questo grande maestro dell’arte incisoria.

Alla Rocca alle 16.45 un appuntamento davvero speciale e imperdibile con “Diversamente Dante: quando la musica pop incontra il Divin Poeta”: Il prof. Trifone Gargano dell’Università di Foggia, autore di una pubblicazione di successo che indaga il rapporto fra Dante e la musica pop, terrà una lezione spettacolo aperta a tutti ma in particolare ad insegnanti e musicisti, in grado di offrire un punto di vista insolito e coinvolgente al mondo dantesco. (posti limitati)

Il Microfestival si conclude a Teatro alle 18.00 con lo spettacolo “Conosco un posto nel mio cuore”. Melodie, ballate e storie di donne. Incanto poetico di e con Alessandra Giardina e Paolo Pagnini. Accordi e ricordi di Davide Pagnini. Un momento pensato ancora una volta alla valorizzazione della donna nella società e nella cultura attraverso il potere e le suggestioni della poesia.

Evento organizzato da Gradara Innova - Ingresso libero

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info