Attualità

mercoledì 01 marzo 2023

Gemellaggio Pesaro-Valparaíso: inizia il percorso di collaborazione tra le due Città della Musica UNESCO

Gemellaggio Pesaro-Valparaíso: inizia il percorso di collaborazione tra le due Città della Musica UNESCO

di Anna Maria Mattioli presidente Commissione Cultura 

La delibera presentata in Commissione cultura dall’assessore Daniele Vimini ha portato alla nostra attenzione una nuova realtà tra le città creative della Musica UNESCO. 

Valparaíso una splendida città cilena, una Procida sudamericana dichiarata nel 2003 Patrimonio dell’Umanità e come Pesaro ha ottenuto anche il riconoscimento di Città creativa della Musica UNESCO, facendo nascere un bel sodalizio tra le due città proprio per lo studio dei loro due grandi compositori, Gioachino Rossini e Eleodòro Ortìz de Zàrate.

Si è ritenuto utile al fine di una proficua e vicendevole collaborazione artistica, andare ad intraprendere un percorso di gemellaggio che potrà arricchire culturalmente entrambe le realtà, estremamente diverse per tradizioni, localizzazione geografica e patrimonio artistico e proprio a questo scopo l’assessore Vimini ha attivato un Patto di collaborazione attiva di interscambio culturale.

In Asia siamo già gemellate con Kakegawa confinante con Hamamatsu entrambe città della Yamaha strumenti musicali e con relazioni ormai consolidate grazie soprattutto alla collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Rossini.

Con la città di Valparaíso in Cile si aprirà un forte contatto e ci legherà la volontà di valorizzare il loro compositore principale – Eleodòro Ortìz - che ha avuto anche il merito di far conoscere Rossini in Sudamerica.

Uno dei principali obiettivi della Rete delle Città Creative della Musica UNESCO sta tutto nella funzione di laboratorio di idee ed esperienze innovative per capitalizzare il pieno potenziale della cultura e della creatività anche per uno sviluppo sostenibile delle città.

Una buona strategia è sicuramente mettere in relazione stati e nazioni di differenti tradizioni e in questo caso andremo a tessere una rete di scambio tra cultura italiana e cilena che, anche in vista di Pesaro 2024 Capitale italiana della Cultura non potrà che portare arricchimento e studi approfonditi per i giovani allievi del Conservatorio pesarese e in generale per la città tutta, con concerti e spettacoli di alto livello musicale.

A riconferma di quanto la nostra città sia sempre più un riferimento costante per le città creative della musica Unesco, essendo cresciuta fortemente in questi anni in qualità progettuale, dal ROF al Museo Nazionale Rossini e la Sonosfera®, è stata scelta per ospitare nel 2025 il Music Cluster Meeting, l’incontro annuale delle Città creative della Musica UNESCO che vedrà oltre 40 paesi in visita a Pesaro con una 4 giorni immersiva di incontri musicali e concerti di alto livello artistico. Va da sé quanto indotto a livello turistico e di immagine ci regalerà anche sulla lunga distanza.

Abbiamo accolto con piena condivisione questa proposta di gemellaggio con la città di Valparaíso, approvata all’unanimità anche dal Consiglio comunale e ringraziamo l’assessore Vimini per aver intrapreso questo importante percorso di arricchimento culturale e musicale per la nostra città. 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info