Attualità
mercoledì 25 gennaio 2023
Visit Gabicce, lunedì 30 gennaio primo incontro per promuovere uno sportello dedicato al tema dell'energia

di Ufficio Stampa
Risparmio energetico: un tema diventato di stretta attualità a causa anche del caro-bollette che sta mettendo in ginocchio famiglie e imprese.
La Fondazione Visit Gabicce, che riunisce albergatori, ristoratori, gestori di stabilimenti balneari e commercianti accomunati dalla volontà di promuovere il territorio come destinazione esperienziale sui principali mercati turistici, scende in campo per aiutare gli operatori a districarsi in una materia tanto complessa. Nasce così uno sportello dedicato (aperto ai soci e non) per trovare soluzioni e rispondere ai principali quesiti in materia energetica.
Il primo incontro è in programma lunedì 30 gennaio alle 20.30 presso l'hotel Plaza di Gabicce. Seguirà un secondo incontro mercoledì 1° febbraio.
Si tratta di un'iniziativa in linea con la 'mission' della Fondazione, che nel suo atto costitutivo individua la green economy come uno dei motori per lo sviluppo sostenibile del territorio. Una forma di crescita capace di coniugare economia e salvaguardia dell'ambiente, riducendo l'impatto sull'ecosistema e i consumi anche in un'ottica di valorizzazione turistica delle tipicità locali.
Lo sportello sarà coordinato da Andrea Dalle Mese, utility manager certificato, professionista che offre un supporto concreto alle aziende per la gestione degli aspetti riguardanti utenze e consumi energetici e di tutte le attività e problematiche quotidiane ad esse connesse. Una figura che si pone "dalla parte del consumatore" per accompagnarlo e aiutarlo nell'ottimizzazione delle risorse energetiche e nell'abbattimento dei costi.
Attraverso lo sportello, saranno affrontate questioni come bollette anomale (fidarsi delle giustificazioni date dal venditore o dal numero verde? Meglio sapere come è fatta una bolletta per capire se è corretta e conforme agli accordi contrattuali), fotovoltaico (come si dimensiona correttamente un impianto e l'eventuale sistema di accumulo? Come si sceglie la migliore formula finanziaria? Che incentivi ci sono o ci saranno?), Comunità Energetiche Rinnovabili (Cosa sono le CER e quali sono i pro e contro di farne parte o di fondarne una? Quali sono i vantaggi delle CER per chi non ha un fotovoltaico?), crediti di imposta su energia e gas.
Nella serata del 30 gennaio il focus sarà in particolar modo sulle Comunità Energetiche, basate sulla produzione autonoma di energia da fonti rinnovabili e sulla sua condivisione all'interno di uno stesso territorio, dando vita ad un circolo virtuoso capace di generare un ritorno economico per l'intera comunità salvaguardando allo stesso tempo l'ambiente.