Attualità

lunedì 19 giugno 2023

Fondazione Cassa di Risparmio, presentato il "Corso di Formazione per lo sviluppo di capacità progettuali"

Fondazione Cassa di Risparmio, presentato il "Corso di Formazione per lo sviluppo di capacità progettuali"

di Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro

Si è tenuta il 16 giugno presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro la presentazione del “Corso di Formazione per lo sviluppo di capacità progettuali” organizzato in collaborazione col Dipartimento di Economia, Società, Politica dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Il corso, impostato su quattro giornate di full immersion e un successivo lavoro di project work, è finalizzato a formare figure professionali con competenze sulla predisposizione di progetti di sviluppo locale, che siano capaci di aiutare i decisori e gli attori sociali a concepire, programmare e realizzare processi complessi di valorizzazione e rafforzamento del territorio.

Partendo dalla consapevolezza che la crescita di un territorio, inteso come bacino di risorse e sistema di relazioni, si fondi sulla capacità di combinare innovazione e radicamento nella società̀, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro ha coinvolto le professionalità dell’Ateneo urbinate per offrire alla collettività del territorio di riferimento la possibilità di una formazione interamente gratuita. “Obiettivo di questa iniziativa – ha sottolineato il Presidente della Fondazione Marco Martelli – è quello di rispondere a un bisogno di figure professionali che, come è emerso da uno studio che abbiamo realizzato proprio in collaborazione con l’Università di Urbino lo scorso anno, siano in grado di aiutare le amministrazioni e gli enti locali a valorizzare i loro territori attraverso progetti di sviluppo e il rafforzamento della coesione sociale”.

“La figura in uscita – ha precisato la prof.ssa Germana Giombini dell’Università di Urbino – sarà in grado di offrire il suo apporto come interfaccia fra gli enti locali e gli specialisti che, a vario titolo, devono essere coinvolti sia in fase di progettazione che di esecuzione di iniziative di sviluppo. Una sorta di aggregatore e di coordinatore, quindi, capace di mantenere una visione di insieme rispetto a progetti anche complessi”. Questo approccio è stato ribadito anche dal prof. Fabio Musso, Coordinatore del corso, che ha ricordato come le quattro giornate previste rappresentino un punto di partenza per la formazione di profili estremamente utili per le amministrazioni locali, che naturalmente dovranno completarsi con ulteriori esperienze e momenti formativi. 

“Quello che conta – ha rimarcato Musso – è che fin da subito si riesca ad acquisire una visione di insieme su quali sono i tasselli che occorre comporre per affrontare correttamente dei progetti di sviluppo locale”

Destinatari del corso sono 20 giovani nati o residenti, da almeno cinque anni, in un Comune della Provincia di Pesaro e Urbino limitatamente ai territori dei Comuni di riferimento della Fondazione, di età fino a 35 anni e in possesso di diploma di scuola superiore, maturandi 2023 inclusi.

Il Bando, che illustra il Corso e ne disciplina termini e modalità di accesso, è reperibile dal 19 giugno al 17 luglio 2023 sul sito istituzionale www.fondazionecrpesaro.it.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info