Attualità

mercoledì 06 marzo 2024

Fermignano, nella Giornata Internazionale della Donna si chiude l'ottava edizione di M'ama non M'ama

Fermignano, nella Giornata Internazionale della Donna si chiude l'ottava edizione di M'ama non M'ama

di Ufficio Stampa Comune di Fermignano

Si conclude venerdì 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna- M’ama non M’ama, la campagna di sensibilizzazione del Comune di Fermignano contro la violenza sulle donne curata dalle associazioni de.Sidera – associazione di psicologia e sessuologia, Il Vascello, Luoghi Comuni e Milena Scaramucci (caramilena_libri).

“Nel 2023 sono stati 120 i femminicidi -spiega l'assessore alle Pari Opportunità Monica Scaramucci-. Nel 2024, fino ad oggi, ogni due giorni è stata uccisa una donna ad opera nella stragrande maggioranza dei casi del marito o del partner. Come ha detto Giulia Cecchettin dobbiamo arrestare questa strage, farci sentire, gridare in modo forte e chiaro: Basta. Con l’iniziativa “M’ama non M’ama” il Comune di Fermignano vuole adoperarsi per sconfiggere una mentalità patriarcale e violenta che si fonda sul non riconoscimento del valore e dell’autonomia delle donne per rivendicare la piena cittadinanza e l’autodeterminazione delle donne e per affermare una società più giusta e libera”.

Per il gran finale di questa ottava edizione, che ha visto protagoniste le scrittrici Lavinia Mannelli e Stella Pulpo (@memoriediunavagina), la giurista Chiara Gabrielli e la performer Eva Sassi Croce, è in programma un doppio appuntamento.

Alle ore 20, presso il Museo dell’Architettura (ex Mattatoio, via Maccioni), andrà in scena La denuncia di furto, corto teatrale di e con Alessandro Gimelli che vedrà in scena anche Letizia Gianni e Michela Bussetti. La pièce, presentata dall’Associazione Culturale Gli Invisibili, tra il riso e l’amarezza, lo scanzonato e la profondità delle emozioni, riflette su alcuni dei beni più preziosi che possono essere rubati: sogni, amori, carezze. 

A seguire, cena a buffet e musica con Giacomo Buccarelli all’Enoteca Calice Divino (corso Bramante). 

Gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito, la prenotazione allo spettacolo teatrale è gradita inviando una mail a: desidera.info@gmail.com

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info