Attualità

venerdì 24 gennaio 2025

Fermignano, gli eventi per la Giornata della Memoria

Fermignano, gli eventi per la Giornata della Memoria

di Ufficio Stampa Comune di Fermignano 

Fermignano non vuol dimenticare ed, anzi, vuol costruire il suo futuro partendo dal ricordo del passato. Per questo l'amministrazione comunale in sinergia con le associazioni del territorio hanno ideato una due giorni di grande impatto emotivo per riflettere sui temi della Giornata della Memoria.

Il primo momento, dal titolo Dolce Sentire, sarà domenica 26 gennaio alle ore 17 nello spazio polivalente di via Sassoli con ingresso libero.

Una veglia cullata da musica e parole con la partecipazione della meravigliosa voce di Arianna Cleri e del pianoforte di Massimo Sabbatini. Protagoniste saranno anche le tante associazioni fermignanesi che parteciperanno a questo incontro portando spunti e riflessioni, costruendo così un grande momento di comunità incentrato sul tema della pace, così preziosa eppure sempre più minacciata.

Il secondo momento è invece il 27 gennaio, lunedì, nella cornice suggestiva dei Lavatoi di via Piave. Gli organizzatori invitano infatti tutti a portare una candela per riempire di luce i vecchi lavatoi cittadini. Sarà possibile accedere dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 20 e ognuno potrà portare la sua candela per creare un'unica luce che nasce dall'unione di tante piccole fiammelle. All'interno sarà anche possibile consultare dei documenti storici messi a disposizione e selezionati da Jose Brandi.

LE DICHIARAZIONI  

Negli ultimi anni il movimento è cresciuto e si sono avvicinate anche le scuole -commenta Monica Scaramucci, assessore agli eventi-, ed è stata strutturata molto l'azione collettiva del 27 gennaio chiedendo simbolicamente alle persone di portare la loro luce all'interno dei Lavatoi. Anche così si crea una comunità e noi siamo felici di esserci”.

“A Fermignano questo evento è sempre stato realizzato in una chiave molto culturale, curato dall'Associazione il Vascello -spiega Alice Toccacieli di Luoghi Comuni-. Ora abbiamo creato una bella rete alla quale partecipano, oltre a Luoghi Comuni, il Vascello, l'Anpi e l'Amministrazione. Il gruppo si è allargato poi a tantissime associazioni cittadine che per la Giornata della Memoria si confrontano e propongono alla popolazione una riflessione. C'è un grande lavoro perché ci ci chiediamo quale è la formula migliore per portare le persone a riflettere su questi temi: non solo l'Olocausto e quanto accaduto agli ebrei ma anche in senso più ampio, dove le persecuzioni non sono solo su base etnica ma anche culturale, di religione, di genere”.



Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info