Attualità

martedì 21 aprile 2020

Fano #perledonne vittime di violenza domestica

Fano #perledonne vittime di violenza domestica

Sindaco, Assessora Pari Opportunità, Conferenza delle Donne Elette, tutti i gruppi Consigliari e l'intera Giunta partecipano al video istituzionale in cui ricordano che tutti i servizi della rete antiviolenza sono attivi nonostante il coronavirus.

L'emergenza sanitaria infatti non ha cancellato il diritto delle donne ad essere tutelate ed ascoltate. Per molte donne restare a casa in questo momento di emergenza sanitaria legata la COVID - 19, non è affatto sicuro. 

“La Conferenza delle Donne Elette – spiega l’assessora Pari Opportunità, Sara Cucchiarini – ha sentito l'esigenza di analizzare la situazione del fenomeno  nel territorio per comprenderne l'andamento. Mettendo in relazione la netta diminuzione di denunce  ed accessi alla rete antiviolenza con il peggioramento di quei casi già attenzionati e la difficoltà di tenuta psicologica generale di questa emergenza sanitaria, emerge un quadro che deve preoccupare. Abbiamo quindi deciso di intervenire con una campagna di comunicazione che vada innanzitutto a comunicare che, nonostante la pandemia, i servizi ci sono e possono essere utilizzati: nessuna deve sentirsi sola”.

Che la situazione sia seria e preoccupante, lo dimostrano anche gli appelli dell'Assessora Bora e della stessa Ministra Bonetti. L'Assessorato Pari Opportunità e la Conferenza delle Donne Elette del Comune di Fano si sono avvalse della collaborazione dell'Aps Percorso Donna, professioniste formate che offrono volontarie al Centro Antiviolenza Parla con Noi, è nato così #perledonne progetto che sarà promosso su scala nazionale dell’Aps e che parte da Fano. 

“Purtroppo la violenza che si consuma tra le mura domestiche è invisibile  - affermano le responsabili di Percorso Donna - e si alimenta in momenti di crisi e di difficoltà. Per questo è importante che le donne sappiano di avere la possibilità di uscirne, se necessario. Se sono o si sentono in pericolo, se stanno vivendo una situazione di maltrattamenti da sole o insieme ai loro figli, devono ricevere un chiaro messaggio su cosa possono fare e come farlo”. 

Vicinanza, solidarietà, aiuto concreto. Sono questi gli obbiettivi. Oltre al videomessaggio che sta circolando in rete e in Tv , sarà distribuito in tutte le farmacie comunali un segnalibro nel quale, così come avviene nel video, vengono indicati i numeri di telefono per l'accesso ai servizi e i canali per denunciare le violenze.

“L’emergenza sanitaria – afferma il sindaco Massimo Seri nel video – non ha cancellato il vostro diritto ad essere ascoltate e tutelate. Anche in questo momento il centro anti violenza provinciale è aperto. Noi siamo al tuo fianco”.


Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info