Attualità

giovedì 20 marzo 2025

Fano celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno con scuole e biblioteche

Fano celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno con scuole e biblioteche

Fano rinnova il suo impegno nella lotta alle mafie con un programma di eventi dedicato alla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Un’iniziativa che mira a diffondere valori di giustizia, responsabilità e solidarietà, coinvolgendo attivamente scuole e biblioteche per creare un percorso condiviso di crescita civile.

Domani, 21 marzo, il Cinema Politeama ospiterà alle ore 10.00 un incontro significativo con gli studenti del Liceo Nolfi Apolloni. Saranno presenti Nadia Furnari, cofondatrice dell’Associazione culturale Rita Atria, e Anna Maria Atria, sorella di Rita, la giovane testimone di giustizia diventata simbolo della lotta alla mafia. Un’occasione per ascoltare una testimonianza diretta e riflettere sul valore dell’impegno civile.

Sempre nella giornata del 21 marzo, la Mediateca Montanari (Memo) aprirà le porte a partire dalle ore 9.00 all’iniziativa BILL - Biblioteca della Legalità, organizzata dall'Assessorato alla Cultura in collaborazione con l'Assessorato ai Servizi Educativi. Attraverso il racconto delle esperienze di Jella Lepman e della Jugendbibliothek di Monaco di Baviera, e con il supporto delle antologie BILL, studenti e cittadini saranno guidati in un percorso di approfondimento sui temi del diritto, della giustizia e della dignità.

Nel pomeriggio, alle ore 18.00, la Memo ospiterà un nuovo incontro aperto alla cittadinanza nell’ambito della rassegna "Con le parole giuste". Protagoniste ancora Nadia Furnari e Anna Maria Atria, che condivideranno il loro racconto nell’incontro "Legalità. Rita Atria - La settima vittima di via D’Amelio", un’opportunità di riflessione sul coraggio e il sacrificio di chi si è opposto alla mafia.

Il 22 marzo, dalle 9.00 alle 12.00, sempre alla Memo, sarà la volta di un seminario di formazione per docenti a cura di Chiara Pinton, della segreteria nazionale BILL - Biblioteca della Legalità. L’obiettivo è promuovere la lettura come strumento di educazione civica nelle scuole, attraverso la condivisione di pratiche educative e percorsi bibliografici incentrati sulla cittadinanza e la solidarietà.

Un ulteriore appuntamento è in programma per il pomeriggio del 21 marzo, quando i bambini del Consiglio Comunale dei Bambini e delle Bambine incontreranno Francesca Quartieri, autrice del libro La Mappa dei Diritti. I piccoli consiglieri hanno già lavorato sul testo, ricevuto in occasione della Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza 2024, e avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con l’autrice su temi fondamentali come i diritti e la partecipazione attiva.

“La memoria e l'impegno sono il cuore pulsante di queste giornate – sottolinea l'Assessore Lucia Tarsi –. È fondamentale coinvolgere bambini e ragazzi nella costruzione di una coscienza civile forte e consapevole, diffondendo valori di responsabilità, giustizia e solidarietà nella nostra comunità.”

“Vogliamo che questi incontri non siano soltanto momenti commemorativi – aggiunge il consigliere delegato Marco Bavosi – ma autentici spazi educativi, capaci di stimolare la riflessione e promuovere comportamenti concreti. È importante che i giovani possano sentirsi protagonisti di un cambiamento positivo.”

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info