Attualità

giovedì 08 maggio 2025

"Esercizi di stato in luogo", ad Acqualagna una performance per riflettere sul senso dell'abitare

"Esercizi di stato in luogo", ad Acqualagna una performance per riflettere sul senso dell'abitare

“Cosa significa abitare?”, “Chi può scegliere dove vivere?”, “Quando un luogo diventa davvero casa?”. 

A queste domande intende rispondere “Esercizi di stato in luogo”, l’azione collettiva in programma sabato 10 maggio alle ore 11 presso i campetti da basket di Acqualagna. Un’iniziativa pubblica che si propone come esperienza partecipativa e creativa sul tema dell’abitare e dell’appartenenza.

L’evento, patrocinato dal Comune di Acqualagna, rappresenta il secondo appuntamento della rassegna “Quello che si vede da qui”, un progetto che intreccia fragilità mentale, innovazione sociale e territorio attraverso il linguaggio teatrale e performativo. 

La rassegna fa parte del programma “Teatralmente”, coordinato dalla cooperativa sociale agricola Il Posto delle Viole e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, nell’ambito delle iniziative per Pesaro Capitale della Cultura 2024.

“Esercizi di stato in luogo” nasce nel 2018 con le persone del centro diurno L’Albero delle Storie a Cagli, curato dalla cooperativa Labirinto, per portare alla luce il bisogno di una struttura residenziale. 

Dopo cinque anni, il desiderio è diventato realtà con l’apertura del centro La Casa sull’Albero ad Acquaviva. 

La giornata di sabato celebra questa conquista, come dimostrazione concreta di come la voce collettiva possa incidere sul cambiamento.

Nel corso della mattinata, cittadini e studenti dell’Istituto Comprensivo Mattei di Acqualagna saranno guidati in una serie di esercizi creativi sul tema della casa, dell’identità e dello spazio abitativo. 

L’invito è rivolto a tutti, a partire dai 5 anni, senza alcun requisito specifico, se non il desiderio di condividere un’esperienza comunitaria sul diritto fondamentale all’abitare.

La rassegna è curata da Alice Toccacieli dell’associazione Luoghi Comuni, e realizzata in collaborazione con ATS 3 - Unione Montana Catria e Nerone, cooperativa Alpha, Labirinto e Utopia.

Tutte le iniziative sono gratuite e aperte a tuttə, ma è necessaria la prenotazione scrivendo a luoghi.comuni@hotmail.com o chiamando il numero 340 8962837.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info