Attualità

mercoledì 29 gennaio 2020

Emissioni, in provincia solo il 40% delle auto e il 30% dei bus sono euro 5 e 6

Emissioni, in provincia solo il 40% delle auto e il 30% dei bus sono euro 5 e 6

Misure di contenimento delle polveri sottili, riduzione delle emissioni inquinanti. Ogni volta che scatta l’allarme smog si pensa subito al traffico e spesso i Comuni ricorrono a misure urgenti che vietano o limitano l’uso dell’auto. Non è sbagliato. Anzi. Ma i fattori di maggiore inquinamento sono dati molto spesso dai fumi dei riscaldamenti a legna, pellet, gasolio, dalle emissioni inquinanti di attività produttive e altro. Certamente i veicoli fanno la loro parte ed anche una cattiva manutenzione degli stessi fa sì che aumenti il livello di inquinamento.

Per questo è importante sapere di più sul parco circolante in provincia. In quella di Pesaro e Urbino - secondo i dati raccolti dal Centro studi della CNA - le autovetture euro 5 e 6, ovvero quelle con meno di dieci anni di vita, sono il 36% del parco circolante pari a 237.830 auto. Gli autocarri euro 5 e 6 sono complessivamente 31.761. Quelli con portata inferiore ai 35 quintali (e dunque furgoni), sono il 26% mentre quelli con portata superiore ai 35 quintali sono il 16% del parco circolante. Le motrici, ovvero camion e Tir euro 5 e 6 con portata superiore ai 35 quintali sono in totale 672 pari al 55% di quelli circolanti. Gli autobus euro 5 e 6 sono invece 549, pari al 30% del parco circolante.

“Non brilliamo per efficienza e modernità del parco circolante - dice il responsabile di CNA servizi alla Comunità, Riccardo Battisti - tuttavia non stiamo peggio di altre province del Centro Italia. Abbiamo la maggior parte delle auto circolanti (il 64%) che ha più di 10 anni e che dunque rientra tra gli Euro 0 ed Euro 4. Per questo è quanto mai importante effettuare la revisione del proprio veicolo e far sì che il livello di efficienza sia sempre tenuto sotto controllo”.

“La verifica della revisione del veicolo – spiega Battisti - si compone di diversi test che servono ad appurare che il veicolo sia in buono stato e che sia in grado di circolare sulle strade pubbliche in condizioni di sicurezza sia per l’automobilista che per gli altri. Durante la revisione il veicolo viene sottoposto a controlli tecnici, per cui viene controllato il funzionamento dei dispositivi di freni e frizione, e a controlli di idoneità ambientale, questo per quanto riguarda le emissioni inquinanti e sonore”.

Qui di seguito un elenco dei controlli obbligatori:

·         Impianto frenante quindi freno a mano, di servizio, freni, pasticche, dischi;

·         Sterzo: cuscinetti, fissaggio, stato meccanico;

·         Sterzo: cuscinetti, fissaggio, stato meccanico;

·         Vetri, specchietti, lavavetri;

·         Impianto elettrico proiettori, luci, indicatori;

·         Telaio carrozzeria

·         Rumori, gas di scarico inquinanti bollino blu;

·         Identificazione del veicolo tramite targa e telaio;

·         Clacson, cinture di sicurezza anteriori e posteriori.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info