Attualità

venerdì 08 luglio 2022

Efficientamento energetico, 2 milioni e 224mila euro per i teatri della provincia e il Multiplex Giometti di Fano

Efficientamento energetico, 2 milioni e 224mila euro per i teatri della provincia e il Multiplex Giometti di Fano

di Ufficio Stampa CNA Pesaro e Urbino

Quasi 6 milioni di euro per l’efficientamento energetico dei teatri e dei cinema delle Marche. Tanto sono i fondi assegnati dal Ministero dei Beni culturali su risorse del Pnrr ai luoghi dello spettacolo e della cultura della nostra regione. Di questi. 2mln e 224mila euro andranno alla provincia di Pesaro e Urbino così suddivisi: 1 milione e 724 mila euro per i Teatri e 500mila euro per il cinema. Ma vediamo nel dettaglio i fondi che saranno assegnati su altrettanti progetti di efficientamento energetico interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche.

Per il Teatro della Fortuna di Fano (in foto) sono stati stanziati 400 mila euro; Teatro della Concordia di San Costanzo 250mila euro; Teatro Raffaello Sanzio Urbino 250mila euro; Teatro Comunale di Cagli 384mila euro; Teatro Sperimentale di Pesaro 190mila euro; Teatro Zuccari di Sant’Angelo in Vado 250mila euro. Nel comparto cinema a fronte di 7 interventi su scala regionale 500mila euro andranno al Multiplex Giometti di Fano.  

“Si tratta di risorse importanti che serviranno a rendere più efficienti e meno inquinanti dal punto di vista energetico i luoghi della cultura – dice il segretario della CNA di Pesaro e Urbino, Moreno Bordoni - un patrimonio di cui le Marche e in particolare la provincia di Pesaro e Urbino vanno particolarmente orgogliose. I teatri e le sale cinematografiche sono presidi insostituibili per la fruizione dell’arte e dunque vanno tutelati e resi sempre più accoglienti e con un sempre più basso impatto ambientale anche quando, come nel caso dei teatri, parliamo di strutture con una età media che a volte supera abbondantemente il secolo”.

Per Fausto Baldarelli, responsabile provinciale di CNA Edilizia e Impianti “si tratta di risorse preziose che serviranno ad interventi sull’involucro edilizio; per l’installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart building) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici. Per la sostituzione e acquisizione di apparecchiature, strumenti, sistemi, dispositivi, software applicativi digitali, nonché strumentazione accessoria per il loro funzionamento”.

Ed ancora: “Si tratta – conclude Baldarelli – di appalti che le imprese dell’edilizia e dell’impiantisca della provincia di Pesaro e Urbino, che vantano una tradizione in questo genere di strutture e interventi, sono in grado di realizzare più e meglio di altre. Le opportunità offerte dal Pnrr per rendere migliore il nostro paese, anche da un punto di vista della riduzione dell’impatto ambientale, non vanno disperse. Ed è per questo che stiamo sensibilizzando anche le nostre imprese a impegnarsi con grande professionalità su interventi di questo tipo, specie in luoghi carichi di storia e tradizioni come i teatri”.   

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info