Attualità

mercoledì 19 febbraio 2020

Due giorni tra costa e aree interne per sperimentare il turismo accessibile

Due giorni tra costa e aree interne per sperimentare il turismo accessibile

Raccontare le peculiarità e le risorse del territorio della provincia di Pesaro e Urbino con percorsi accessibili e sostenibili coinvolgendo gli operatori turistici locali a co-progettare e creare nuovi itinerari. È questo l’obiettivo di “Turismo accessibile per tutti: dalla costa alle aree interne”, due giorni nell’ambito del progetto europeo QNeST, giovedì 20 e venerdì 21 febbraio, per testare i percorsi che coinvolgono la città di Fano e la Riserva Gola del Furlo.

 

Il progetto europeo QNeST– Quality Network on Sustainable Tourism nasce con l’intento di promuovere il turismo sostenibile e accessibile puntando sulla creazione di un’identità adriatico-ionica, valorizzando il patrimonio storico-architettonico, culturale e ambientale, le tradizioni, l’enogastronomia locale e l’accessibilità nel settore turistico in Italia, Grecia, Montenegro, Croazia, Slovenia.

 
Labirinto cooperativa sociale, partner del progetto europeo, ha mappato gli stakeholder del settore turistico dislocati sul territorio provinciale, rilevando una situazione vivace: tante piccole realtà frammentate e scollegate tra loro, ma con proposte di itinerari innovativi e di qualità. Grazie ai local training e ai workshop del progetto QNeST, gli stakeholder della Provincia di Pesaro e Urbino hanno avuto la possibilità di conoscersi, presentare la propria proposta e co-progettare un percorso turistico sostenibile e inclusivo che unisce la costa e l’entroterra.

 

Le giornate del 20 e 21 febbraio concludono così un percorso dal basso, nel quale ogni realtà locale ha potuto realizzare un tratto di un percorso che collega natura, bellezza, cultura e promozione dei principi del turismo accessibile.

La giornata di giovedì 20 sarà dedicata a testare un itinerario co-progettato dagli operatori locali: in mattinata la Riserva Naturale della Gola del Furlo, gestita dalla Provincia di Pesaro e Urbino, seguendo percorsi semplici, accessibili, immersi nella natura con la Joelette della Riserva Gola del Furlo, insieme a una guida ambientale esperta in accompagnamento inclusivo e in flora e fauna del territorio, con degustazione finale di prodotti tipici e tradizionali.

Nel pomeriggio si rientra a Fano in pieno clima carnevalesco, per conoscere le attività ludico-ricreative di "Fano città delle bambine e dei bambini" e continuare con la visita guidata all’urbe romana. La giornata si concluderà con la cena a base di prodotti territorio nella pizzeria sociale gestita dalla cooperativa sociale I Talenti, dove lavorano giovani persone disabili.

 

Venerdì 21 nella Sala della Concordia del Comune di Fano verrà illustrato “WONDER - Child friendly cities”, workshop sull’offerta turistica del marketing territoriale accessibile e sostenibili, dedicato alle peculiarità delle mete turistiche “a misura di bambino”. 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info