Attualità

mercoledì 15 aprile 2020

Donati 75 mila euro all'Ospedale di Urbino grazie alla raccolta fondi del Comune di Fermignano assieme a CRI e Protezione Civile

Donati 75 mila euro all'Ospedale di Urbino grazie alla raccolta fondi del Comune di Fermignano assieme a CRI e Protezione Civile

di Ufficio Stampa

Il Comune di Fermignano risponde con una serie di iniziative per alleviare, per quanto possibile, i disagi in queste giornate di emergenza Covid-19. 

“Abbiamo messo in campo tante iniziative cercando di coinvolgere tutta la popolazione, dai più piccoli con Stacciaminaccia ai più grandi. In questi giorni - spiega il sindaco Emanuele Feduzi - amplieremo anche la sezione “Fermignano Online” così come la distribuzione dei voucher. Di questi ne abbiamo distribuiti circa 250 in 48 ore, cercheremo di implementare le possibilità così da dare una risposta maggiore. I piani di azione sono diversi, stiamo lavorando con il Comune di Pesaro e a livello provinciale per arrivare il prima possibile ad azioni concrete da suggerire anche al Governo, tutto questo per rafforzare il nostro territorio”, conclude Feduzi. 

Le principali attività svolte in questi giorni: 

-Oltre 300 controlli con la Polizia Locale negli esercizi commerciali e per le strade 

- Oltre 5mila km percorsi in auto dai volontari dell’associazione carabinieri 

- Oltre 1000 consegne di pacchi alimentari da parte del gruppo comunale di Protezione Civile 

- Oltre 300 consegne di beni di prima necessità e farmaci da parte della Croce Rossa 

- Oltre 250 voucher per l’acquisto di beni di prima necessità 

-Raccolta fondi istituita dal Comune in collaborazione con CRI e Protezione Civile hanno raccolto oltre 90mila euro di cui 75mila donati all’ospedale di Urbino per comperare materiale necessario a superare l’emergenza Covid-19 

-Costruito la piattaforma Fermignano On line (attiva da tre settimane), grazie alla collaborazione di associazioni , volontari, e liberi professionisti sono stati coinvolti nella creazione di filmati per mantenere attiva la popolazione.-Coinvolto circa 250 volontari nell’emergenza 

- La consulta giovanile Next Generation ha consegnato i voucher per la popolazione in difficoltà 

-La Croce Rossa Italiana ha consegnato diverse centinaia di chilogrammi di frutta alle famiglie 

-La Caritas ha consegnato oltre 60 pacchi alimentari alle famiglie in necessità 

-Stacciaminaccia propone ogni giorno 2 video favole e le tavole da colorare del grafico Marcello Serafini.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info