Attualità

mercoledì 25 settembre 2024

Danni causati dal maltempo, CNA Pesaro e Urbino: "Prorogare il via all'obbligo assicurativo per imprese"

Danni causati dal maltempo, CNA Pesaro e Urbino: "Prorogare il via all'obbligo assicurativo per imprese"

di Ufficio Stampa CNA Pesaro e Urbino

Sono sempre più frequenti i danni causati dai cambiamenti climatici. Allagamenti causati da esondazioni, precipitazioni improvvise e violente ma anche grandinate, trombe d’aria, terremoti, mareggiate; tutti fenomeni che provocano danni strutturali e materiali non solo ad abitazioni civili ma anche a laboratori e capannoni. In provincia di Pesaro e Urbino è ancora fresco il ricordo degli ingenti danni causati dall’alluvione del settembre 2022 ma anche quelli che si registrano ormai ad ogni cambio di stagione su tutto il territorio.

Eventi sempre meno rari e con una frequenza che sta diventando seriamente preoccupante. Per la CNA la proposta del Governo di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei rischi provocati da calamità naturali ed eventi catastrofali a carico delle imprese, va assolutamente prorogata e quantomeno discussa nel merito e nei contenuti.

A chiederlo, oltre alla CNA, anche le altre associazioni dell’artigianato intervenute congiuntamente al Tavolo delle assicurazioni sui rischi catastrofali convocato dal Ministero delle imprese e del made in Italy.

La proroga è necessaria per definire le linee contenute nella Legge di Bilancio per il 2024 e colmare le incertezze del testo nonché per mettere le imprese nelle condizioni di sottoscrivere in piena consapevolezza polizze efficaci a costi che tengano effettivamente conto del principio di mutualità del rischio”, ha evidenziato Claudio Giovine, direttore della divisione Economica e Sociale della CNA.

“A tal fine – ha osservato – vanno stabilite condizioni di polizza a cui le compagnie di assicurazione devono attenersi nel determinare le coperture e nel fissare il premio e previsto un portale simile a quello per l’energia, sul quale le imprese potranno confrontare le offerte e verificare i prezzi in maniera trasparente”.

“Un’altra lacuna da colmare – ha rilevato – è rappresentata dalla tipologia di manifestazioni catastrofali. Si parla di inondazioni, esondazioni, frane e terremoti. Ma oggi sono sempre più frequenti fenomeni come le grandinate, i colpi di vento, le trombe d’aria, le mareggiate che in un ambito di copertura assicurativa obbligatoria non possono essere lasciati fuori”.

“Altresì importante – ha concluso – è esentare i premi dall’imposizione fiscale del 22,25%”.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info