Attualità
giovedì 04 luglio 2019
venerdì 04 settembre 2020
L'emergenza coronavirus non ha minimamente intaccato lo spirito solidale e la voglia di fare dell'associazione Bracciaperte, tutt'altro. Nei mesi scorsi in cui ha dovuto sospendere i laboratori formativi per i detenuti in carcere, che sono da sempre l'attività principale della mission associativa, i volontari si sono dedicati totalmente al sostegno di famiglie in difficoltà nel territorio. Da diversi anni infatti Bracciaperte, oltre all’ideazione di corsi e laboratori, affianca il Banco Alimentare aiutando decine di famiglie che vivono situazioni di indigenza e disagio.
Il personale di Polizia penitenziaria del carcere di Pesaro ha destinato all'associazione una donazione di 1000 euro, grazie alla quale sono stati acquistati generi alimentari e di prima necessità per famiglie e pannolini per bambini; e sempre dall’Istituto penitenziario, con il contributo dei detenuti, sono stati raccolti diversi pacchi alimentari poi consegnati alle famiglie seguite da Bracciaperte.
"Non avendo una sede, ho messo a disposizione la mia piccola ditta per gli spazi e un riferimento operativo - dichiara Mario Di Palma, presidente e fondatore di Bracciaperte - Per l’associazione sarebbe indispensabile un furgone, dato che i volontari effettuano le consegne dei pacchi con i mezzi propri, e per questo ci siamo attivati attraverso vari bandi. L'isolamento legato all'emergenza covid ha ridotto diverse attività benefiche, ma allo stesso tempo noi ci siamo messi a disposizione della collettività, partecipando alla raccolta straordinaria della «Giornata del dono» organizzata da Gulliver onlus, e ad altre iniziative. I nostri volontari - continua Di Palma - hanno continuato a girare per la città effettuando consegne a domicilio a tante famiglie in situazione di difficoltà, aumentate a causa dell’emergenza. Un impegno encomiabile effettuato totalmente autofinanziandosi, e dobbiamo ringraziare solo amici e sostenitori, che ci hanno aiutato con qualche contributo in questo periodo".
Intanto resta vivo l'impegno fondante di Bracciaperte nell'ideare e proporre percorsi formativi per il reinserimento socio-lavorativo "un'opportunità di fondamentale importanza, ancor più in un periodo di forte incertezza come questo" sottolinea Di Palma. É infatti in fase di avvio il progetto “Artigiani dentro”, promosso con il contributo dell’Ats 1 di Pesaro e in partenariato con l'associazione Isaia, che consiste nella realizzazione di laboratori e corsi con i detenuti in carcere, per la formazione in meccanico bici e tecnico elettrodomestici.
Non solo. Grazie alla fondazione "Wanda Di Ferdinando" e la collaborazione con l’associazione TOC, Bracciaperte sta portando avanti il progetto “La stanza del sorriso", ovvero l'ideazione e realizzazione di uno spazio, allestito e arredato a misura di bambino, che possa accogliere i minori in visita ai parenti in carcere.
Condividi
giovedì 04 luglio 2019
lunedì 15 luglio 2019
sabato 06 luglio 2019
lunedì 01 luglio 2019
Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411
Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.