Attualità
lunedì 15 luglio 2019
martedì 29 ottobre 2019
A diciotto anni dall’avvio, il progetto A scuola ci andiamo con gli amici è quanto mai attuale anzi, necessario. Degli otto istituti comprensivi pesaresi, sono cinque quelli che aderiscono da anni (Galilei, Leopardi, Pirandello, Tonelli, Villa S. Martino), e due quelli che hanno chiesto di potersi inserire (Alighieri e Olivieri), per un totale di sette istituti e dodici scuole primarie.
“Gli obiettivi sono tutelare l’ambiente in cui viviamo, ma soprattutto la sicurezza e la qualità della vita dei più piccoli- così ha spiegato l’assessore alla Crescita Giuliana Ceccarelli- si tratta di obiettivi ambiziosi ma fondamentali per una società civile e possono attuarsi solo con la partecipazione attiva di tutti i partner del progetto - Comune, Scuola, Famiglia e Volontari - per trovare insieme le migliori soluzioni affinché sempre più bambini si muovano in autonomia, a piedi o in bicicletta, per raggiungere le loro scuole e diminuire il traffico e l’inquinamento delle nostre città.” “ Migliorare la viabilità e al contempo educare i bambini all'autonomia e alla mobilità sostenibile è un investimento per il loro futuro ed è un compito così rilevante per la loro crescita che non può essere più rimandato.” Così L’assesore Ceccarelli.
Un contributo importante alla buona riuscita del progetto è dato anche dai volontari - i nonni-vigile - che aiutano i bambini ad attraversare le strade in prossimità delle scuole; proprio in questi giorni è stata lanciata una campagna di reclutamento di nuovi volontari.
Per maggiori informazioni telefonare al Centro IDEA 0721 387959.
Per rinnovare l’impegno e l’organizzazione del progetto A scuola ci andiamo con gli amici si sono incontrati al Centro Risorse educative IDEA l’assessore alla Crescita Giuliana Ceccarelli, l’assessore all’Operatività Enzo Belloni, il dirigente del Servizio Politiche Educative Valter Chiani, il mobility manager Thomas Flenghi, Barbara Savelli della Polizia Locale, Ugo Schiaratura della Protezione Civile, Paola Girelli e Francesca Mariotti, referenti del progetto per il Comune e gli insegnanti referenti di tutte le scuole che aderiscono.
Condividi
lunedì 15 luglio 2019
giovedì 04 luglio 2019
sabato 06 luglio 2019
lunedì 01 luglio 2019
Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411
Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.