Attualità

mercoledì 10 giugno 2020

Confindustria, "Learning by doing 2019-2020": 36 progetti nonostante il lockdown

Confindustria, "Learning by doing 2019-2020": 36 progetti nonostante il lockdown

di Ufficio Stampa

E’ giunta al termine l’edizione 2019-2020 del progetto “Learning by doing”, realizzato da Confindustria Marche Nord, con il coordinamento del Gruppo Giovani Imprenditori, che ha visto coinvolti oltre 200 studenti e ha prodotto la realizzazione di 36 elaborati tra scuola e università: una riuscita collaborazione che anche quest’anno vede coinvolte diverse aziende e scuole della nostra provincia oltre all’Università di Urbino. 

“Sono convinto che questo progetto – ha dichiarato Davide Broccoli, presidente dei Giovani Imprenditori – sia uno degli strumenti più utili per consentire al mondo della formazione e a quello del lavoro di interagire in percorsi di conoscenza reciproca e interazione costruttiva, mettendo in evidenza le esigenze peculiari delle diverse realtà”.

Sono risultati vincitori la classe 3N dell’Istituto Scolastico Liceo Scientifico “G. Marconi” di Pesaro con il progetto “TR-Shoes” realizzato con BP Cube e gli studenti dell’Istituto “La Nuova Scuola” di Pesaro con il progetto “Aspettando il Rof” completato con Studio Mirò. Inoltre, tra i lavori, presentati a distanza a causa del lockdown generale, una ricetta creata dalla 5B del Corso di Cucina dell’Istituto Alberghiero S. Marta di Pesaro, con farine fornite dall’azienda Luzi Srl, una proposta di catalogo ecosostenibile realizzato dalla 4D della Scuola del Libro di Urbino per Cariaggi Lanificio Spa. Gli studenti della Nuova Scuola si sono messi inoltre alla prova su tematiche differenti proposte dalle aziende partners Papalini Spa, Augusto Gabellini e Iperconad di Pesaro, Infine la 3E del Linguistico del Liceo Mamiani dopo una visita alla Gambini Meccanica spa completamente condotta in lingua tedesca, hanno realizzato un poster pubblicitario per la vendita dei prodotti in Germania.

“Una menzione particolare va indirizzata all’Università di Urbino – ha concluso Broccoli - sempre molto attenta alla crescita del territorio. In particolare un ringraziamento alla referente scientifica del progetto, Prof.ssa Mara Del Baldo, che promuove da anni il progetto come didattica integrativa laboratoriale a disposizione dei giovani per la loro formazione, dei docenti e delle aziende e a tutti i docenti che hanno realizzato il progetto: Prof. Marco Cioppi, Prof.ssa Federica Murmura, Prof. Fabio Musso, Prof. Alessandro Pagano, Prof.ssa Federica Palazzi e Prof. Massimo Ciambotti: grazie al loro impegno la collaborazione Università-Azienda non è solo una “frase fatta” ma un comportamento reale e consolidato. Al loro fianco le aziende: Arredoclassic Srl, Della Rovere Office & Contract, Fileni Alimentari Spa, Imar Srl , Sinergie Srl, Supercap Srl.”

Oltre al premio regionale per i primi classificati l’Associazione di Pesaro Urbino ha voluto dare un contributo simbolico in materiale didattico a tutti gruppi che hanno partecipato, utilizzando i fondi per l’organizzazione di un evento in presenza, che per ovvi motivi non è stato possibile realizzare.


Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info