Attualità
martedì 06 maggio 2025
Confcommercio, Itinerario della Bellezza: 28 Comuni uniti per raccontare l'anima autentica delle Marche

L’Itinerario della Bellezza 2025 svela il volto più suggestivo e autentico delle Marche, ampliando i propri confini e includendo per la prima volta anche il territorio anconetano. Ideato nel 2018 da Confcommercio Marche Nord, il progetto si conferma una delle più efficaci operazioni di promozione turistica in Italia, grazie a una formula che unisce cultura, identità locale, natura e ospitalità diffusa. L’ottava edizione è stata presentata nella prestigiosa Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, su iniziativa dell’onorevole Antonio Baldelli, testimoniando l’ormai riconosciuta valenza nazionale dell’iniziativa.
I numeri parlano chiaro: sono 28 i Comuni coinvolti, con l’ingresso di San Costanzo, Monte Cerignone, Monte Grimano Terme e Corinaldo. Un segnale forte, che allarga il progetto dalla provincia di Pesaro e Urbino fino ad Ancona, consolidando una rete territoriale sempre più capillare e collaborativa. “28 cuori, una sola anima: le Marche”, ha dichiarato Baldelli, sottolineando il valore identitario di un’iniziativa che non si limita al turismo, ma diventa narrazione collettiva di una regione unica, capace di fondere bellezza naturale, patrimonio storico e valori autentici.
Un plauso è arrivato anche dall’assessore regionale Chiara Biondi, che ha riconosciuto l’Itinerario come “un progetto virtuoso che promuove un turismo di qualità e racconta al mondo la bellezza diffusa delle Marche”. Lo confermano anche i dati diffusi dalla Regione: nel 2024, oltre 2,7 milioni di arrivi e quasi 11,8 milioni di presenze, con una crescita significativa soprattutto sul fronte del turismo internazionale (+15% rispetto al 2023).
Il progetto, ha spiegato il direttore di Confcommercio Marche Nord Agnese Trufelli, si evolve per rispondere alle nuove esigenze del mercato, puntando sempre più su una promozione integrata che valorizzi sia la costa che l’entroterra. Il modello funziona: +30% di visitatori nei siti culturali gestiti da Confcommercio nel 2024 e un team che cresce fino a 20 collaboratori in occasione di eventi e mostre.
Barbara Marcolini, vicepresidente dell’associazione, ha annunciato il nuovo nome della guida, da oggi “Itinerario della Bellezza nelle Marche”, segnando un passaggio di maturità per un progetto che punta sempre più in alto, anche in termini di visibilità internazionale. Amerigo Varotti, ideatore e responsabile del progetto, ha sottolineato l’efficacia della comunicazione multicanale, dai press tour ai social, senza dimenticare la guida cartacea che continua a registrare un successo sorprendente: 130mila copie distribuite, 200mila con gli spin off.
Oltre ai Comuni storici del circuito – da Gradara a Urbino, da Pesaro a Mondavio – si aggiungono quattro nuove gemme. San Costanzo, affacciata sull’Adriatico, è nota come il “Balcone delle Marche”; Monte Cerignone, nel cuore del Montefeltro, è celebre per la sua aria salubre e la rocca voluta da Federico da Montefeltro; Monte Grimano Terme, uno dei Borghi più Belli d’Italia, sorge ai confini con San Marino; Corinaldo, altro Borgo più Bello d’Italia e Bandiera Arancione, è un gioiello fortificato dove nacque Santa Maria Goretti.
Il filo conduttore resta una bellezza “slow”, che attraversa parchi naturali, colline silenziose e spiagge mai affollate, unendo grandi città e piccoli borghi sotto una visione condivisa di sviluppo sostenibile. L’Itinerario è anche viaggio gastronomico: dal prosciutto di Carpegna DOP alla Casciotta di Urbino DOP, dall’olio di Cartoceto ai tartufi di Acqualagna, fino ai vini DOC locali come Bianchello del Metauro e Pergola.
Un racconto collettivo che continua a crescere e conquistare consensi, con l’obiettivo di fare delle Marche una destinazione turistica integrata, riconoscibile e amata in tutto il mondo. Il progetto è consultabile sul sito itinerariodellabellezza.it, sempre più vetrina digitale di un patrimonio che non smette mai di sorprendere.