Attualità
venerdì 20 settembre 2019
Cinque cose da sapere sui monopattini elettrici

di Luca Petinari
Ora è ufficiale: a Pesaro potranno circolare anche i monopattini elettrici. Il servizio a noleggio (nel caso non ne abbiate uno di vostra proprietà, ci sta) in città è quello di VOI, azienda leader nel settore in Europa e che debutta a Pesaro, il primo comune in Italia che avrà a disposizione una flotta di 100 veicoli. Una possibilità per la micromobilità che sarà di aiuto per tutti, cittadini e turisti. Il servizio ovviamente segue alcune modalità di utilizzo. Ecco dunque cinque cose da sapere assolutamente per una corretta gestione dei monopattini elettrici:
COME SI UTILIZZANO
Innanzitutto funziona come ogni servizio di sharing: tramite app. Quindi, la prima cosa da fare è scaricare l'applicazione di VOI dal vostro store, registrarvi, inserire i vostri dati e quelli di pagamento. Una volta effettuato il login vi basterà scansionare il QR Code presente in ogni mezzo con l'app. Dopo averla sbloccata, siete pronti per partire: vi basterà darvi una leggera spinta col piede e premere il tasto GO sulla manopola destra del manubrio, con la quale darete poi "gas". Le modalità di frenata sono due: un freno elettrico presente sulla manopola sinistra e uno meccanico impostato sul parafango anteriore, che vi basterà schiacciare con il piede. Una volta terminata la corsa, disattivate il servizio sempre tramite app. I monopattini hanno un'autonomia di 50 km e saranno ricaricati di volta in volta da una squadra di tecnici.
SERVE UNA PATENTE?
Se siete maggiorenni, no. Se invece siete in un'età compresa tra i 14 e i 18 anni ci sarà bisogno del patentino (patente categoria AM per ciclomotori con cilindrata massima 50cm cubi). Gli utilizzatori saranno verificati tramite l'inserimento dei dati anagrafici al momento dell'iscrizione all'app.
QUANTO COSTA?
Il costo di attivazione di ogni corsa è di 1€, a cui vanno aggiunti 15 centesimi per ogni minuto. Es.: se utilizzate il monopattino elettrico per un'ora spenderete in totale 10€: 9 per i minuti di corsa + 1 per l'attivazione. Il costo è in linea con tanti altri servizi simili (vedi Milano) ed è definitivo.
DOVE POSSO GIRARE?
La circolazione del monopattino elettrico è limitato ad aree ben precise: zone 30, piste ciclabili, percorsi pedonali e ciclabili, ZTL e APU ad eccezione del tratto compreso tra via Almerici e via Zongo dalle 16 alle 20. Inoltre, è bene sapere che il limite di velocità concesso è di 20 Km/h, mentre nelle aree pedonali di 6 Km/h, limite che si può impostare manualmente con il limitatore. Ovviamente si deve circolare evitando di creare intralcio alla viabilità, anche nel momento del parcheggio, concesso negli appositi stalli di sosta dedicati a velocipedi, motocicli o a lato della strada ove non espressamente vietata la sosta e comunque con modalità non in contrasto con quanto previsto dal codice della strada.
SERVE IL CASCO?
Per legge, NON è obbligatorio. Ma si raccomanda di utilizzarlo per un utilizzo sicuro del mezzo. E' invece obbligatorio indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità dopo il tramonto del sole fino a mezz'ora prima dell'alba.