Attualità

lunedì 27 aprile 2020

Chi sono gli "affetti stabili"?

Chi sono gli "affetti stabili"?

di Luca Petinari

Dall'annuncio della Fase 2 avvenuta ieri sera in conferenza stampa da parte del premier Conte, l'Italia ne è uscita con un grande punto di domanda: chi sono i congiunti?

Infatti il premier, nell'annuncio di questa seconda delicata parte di gestione dell'emergenza, ha concesso agli italiani la possibilità di poter far visita ai propri congiunti, pur mantenendo le misure di distanziamento sociale. In una fase storica di interpretazioni varie è bene inquadrare chi rappresenta la figura del congiunto e quindi chi ci è permesse rivedere dopo quasi due mesi di lockdown.

Secondo l'articolo 307, comma 4, del codice penale si definiscono prossimi congiunti gli ascendenti, i discendenti, il coniuge, la parte di un'unione civile tra persone dello stesso sesso, i fratelli, le sorelle, gli affini nello stesso grado, gli zii e i nipoti”. Dal 2016 è incluso anche l'unito civilmente.

AGGIORNAMENTO: In seguito alle numerose polemiche sulla definizione penale di prossimi congiunti, il governo ha specificato che sono da intendersi anche parenti, affini, coniugi, conviventi, fidanzati e affetti stabili.

Gli spostamenti sono sempre da intendersi all'interno della Regione.

Condividi

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info