Attualità

sabato 11 dicembre 2021

Cgil e Spi: un confronto a tutto campo sul futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti

Cgil e Spi: un confronto a tutto campo sul futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti

di Ufficio Stampa CGIL

Lunedì 13 dicembre, dalle ore 17, presso la Biblioteca Archivio  Bobbato, la Lega Spi di Pesaro e la CGIL promuovono un confronto su quale dovrebbe essere il futuro dell'assistenza dedicata agli anziani non autosufficienti.

Quale e come dovrebbe essere il futuro dell'assistenza dedicata a questa parte sempre più numerosa della popolazione.

Un sistema per la maggior parte costituito ora da RSA e case di riposo.

Un sistema peraltro che ha manifestato e messo in evidenza in modo impietoso, accentuandoli, tutti i problemi esistenti e deflagrati con il Covid.

Com'è noto siamo di fronte ad un vero nuovo popolo di anziani ultrasessantacinquenni, che vivono più a lungo ma il tema è come viverli.

La nostra riflessione e il confronto che desideriamo aprire in città con questo primo incontro che estenderemo agli altri quartieri sono sostenuti da un pensiero: riteniamo che serva una nuova visione culturale, una rinnovata competenza collettiva, un nuovo umanesimo che aiuti a comprendere e dare senso a questi lunghi anni da vivere con dignità.

Attendiamo nel 2022 la legge per la riforma dell'assistenza degli anziani non autosufficienti che valutiamo appartenere alla sfera del bene comune.

Nella regione Marche (dati Istat 2020) sono presenti complessivamente 381.363 persone con età uguale o superiore a 65 anni  cioè il 25,11% della popolazione complessiva quale dovrebbe essere il futuro dell'assistenza dedicata a questa parte sempre più consistente della nostra popolazione?

Creazioni di reti di relazioni nei quartieri, centri diurni, RSA, badanti, assistenza domiciliare professionale.

E' una grande sfida, un diritto da esigere, non possiamo non vincerla insieme alle forze politiche, alle forze sociali, alle associazioni dei disabili e del non profit e con gli enti locali.

Introduce e modera il dibattito Lilli Grgamelli, segretaria della Lega Spi Cgil Pesaro.

Intervengono poi: Sergio Schiaroli già presidente Federconsumatori provinciale, per una testimonianza diretta su cosa significa farsi carico di una persona cara malata di Alzheimer; Tiziana Tonelli, infermiera referente del Centro disturbi cognitivi e demenze del distretto sanitario di Pesaro, il neurologo del medesimo Centro Francesco Lalli; Loredana Longhin, segretaria generale Spi Cgil Pesaro e Urbino; Sara Mengucci, assessore alla Solidarietà del Comune di Pesaro e Roberto Rossini, segretario generale della Cgil provinciale.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info