Attualità

giovedì 30 novembre 2023

Ceis/Casa Moscati e Giornata Mondiale Contro HIV/AIDS: presentato il progetto "Oltre l'indifferenza"

Ceis/Casa Moscati e Giornata Mondiale Contro HIV/AIDS: presentato il progetto "Oltre l'indifferenza"

di Ufficio Stampa

Le attività della Giornata di lotta all’AIDS di questo anno vedranno il coinvolgimento delle maggiori squadre sportive della Città di Pesaro che hanno accolto l’invito a promuovere le azioni di prevenzione e lotta alla diffusione dell’AIDS, lanciando un messaggio a tutti i tifosi e le tifose che parteciperanno all’evento più vicino alla data del 1 dicembre.

Per l’occasione è stata organizzata per oggi 30 novembre 2023, una conferenza stampa con il patrocino dell’Assessorato allo Sport e alla Salute con la presenza dell’Assessora dott. Mila  Della Dora e dell’Assessora Dott.ssa Maria Rosa Conti. Nell’occasione presente la Responsabile di Casa Moscati, referente del progetto di prevenzione “Oltre l’Indifferenza” per il Ce.I.S di Pesaro, il primario del Reparto di Malattie infettive dottor Francesco Barchiesi e la dirigente del DDP dott.ssa Giovanna Diotallevi. Sono intervenuti poi con le loro rappresentanze le Società Sportive che hanno aderito a questo progetto. Megabox Volley, VL Basket Pesaro, Italservice calcio a 5, Vis Pesaro. Durante la conferenza è stato lanciato e introdotto dal Dottor Barchiesi il messaggio della Campagna nazionale annuale U=U (Undetectable=Untrasmittable) e presentato il progetto di prevenzione che viene portato negli Istituti Superiori del territorio di Pesaro “Oltre l’Indifferenza, parlare ancora di HIV”.

Il progetto "Oltre l'indifferenza"

“Oltre l’indifferenza“ è un progetto di prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili nato all’interno dell’esperienza di Casa Moscati che è una struttura di accoglienza del Ce.I.S di Pesaro di persone con Hiv e Aids, che hanno bisogno di ricevere una risposta adeguata ai loro bisogni complessi. La struttura opera da ormai 30 anni. Analizzando il contesto è un dato assodato che di AIDS se ne parla troppo poco, malgrado continuino i contagi e l’incidenza delle nuove diagnosi sia maggiore tra i 25 e i 29 anni. Le diagnosi sono tardive, cioè le persone non fanno il test e si accorgono pertanto tardi della situazione di salute. Sapendo ormai che la maggior via di trasmissione è quella sessuale si comprende  l’importanza di interventi mirati rivolti ai giovani nell’età in cui si approcciano alla sessualità. Per questo gli operatori e le operatrici di Casa Moscati, assieme al supporto del Reparto di Malattie Infettive e del DDP di Pesaro Urbino hanno pensato a un percorso su hiv e Aids nelle scuole superiori , dentro la cornice di educazione alla salute. La scuola è il luogo strategico in cui progettare interventi di ampia portata sociale in quanto vengono formate le generazioni future. Per questo progetto abbiamo partecipato ai tavoli di coordinamento territoriale insieme a AST PU, ATS, DDP, Istituti Superiori, Centro di Ascolto Passaparola concretizzando il lavoro in rete tra servizi territoriali, istituzionali e del privato sociale. 

Il progetto nelle scuole dal titolo “Oltre l’indifferenza…parlare ancora di hiv e aids” con i ragazzi delle classi 3, 4, 5 degli istituti Superiori di Pesaro, ha coinvolto e coinvolge ogni anno circa 70 classi di vari istituti con i seguenti obiettivi: promuovere comportamenti di prevenzione dell’infezione; responsabilizzazione del singolo nei confronti della propria salute e di quella degli altri; porre attenzione alla lotta allo stigma e ai pregiudizi verso le persone malate; promuovere il ricorso al test Hiv. Attraverso un intervento che ha come metodologia l’interazione reciproca, il confronto tra pari, e spazi per lasciare i più giovani liberi di esprimersi, si parte da quello che i ragazzi e le ragazze sanno sul tema con delle domande, per poi dare le informazioni corrette in merito alle vie di trasmissione e a che cosa è presente nel territorio che possa aiutarli in situazioni difficili, compresa la consapevolezza dei rischi di tutte le altre malattie sessualmente trasmissibili. Le informazioni corrette servono a far capire che la trasmissione del virus può quindi riguardare tutti e che l’ignoranza crea solo pregiudizio e indifferenza e questi atteggiamenti ci fanno sottovalutare i rischi. Avvicinare i ragazzi e le ragazze alla consapevolezza e ad una scelta responsabile, in merito alla loro vita sessuale e alla gestione delle loro relazioni,  muove anche la riflessione su temi più ampi del rispetto reciproco che in ambito affettivo e sessuale dobbiamo a noi stessi e alle persone con cui entriamo in contatto. Parte integrante di questo progetto è poi l’informazione veicolata alla Città tutta, con cui ogni anno cerchiamo, nelle giornate vicine al 1 Dicembre (Giornata mondiale di lotta all’Aids), di dialogare attraverso diverse iniziative. Questo Anno 2023 il progetto Oltre l’Indifferenza ha avuto un grande supporto dal mondo sportivo che ha veicolato e veicolerà il messaggio di prevenzione durante le partite in casa svoltesi alcune la scorsa settimana e altre in quella che verrà.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info