Attualità

venerdì 20 dicembre 2019

Calendario dei laboratori e city map del San Bartolo: avviata la programmazione 2020 per le attività del Parco

Calendario dei laboratori e city map del San Bartolo: avviata la programmazione 2020 per le attività del Parco

Il Parco San Bartolo si dota di nuovi strumenti di programmazione e di promozione del territorio: presentato il calendario 2020 dei laboratori didattici per bambini, ragazzi e famiglie insieme alla nuova “City Map del Parco”, un prodotto turistico di qualità per rendere più facile la fruizione delle eccellenze del territorio del Parco. Il calendario dei Laboratori Didattici Una delle finalità delle aree protette, ripresa nella Legge Quadro n.394/91 sui Parchi è l'educazione ambientale. Ogni anno dal 2007, l'Ente Parco ha realizzato dei laboratori didattici per bambini, adulti e famiglie, approfondendo tematiche legate alla fauna e alla flora del Parco oltre a quelle del rispetto per l'ambiente, al riciclo e alla sostenibilità. Lo scopo è di avvicinare giovani e meno giovani alla biodiversità dell'area protetta, passando dalla conoscenza alla meraviglia per rafforzare il legame con la natura. I laboratori sono realizzati dal personale interno del Parco, da esperti naturalisti e da guide ambientali e si compongono di una lezione in aula seguita da un'attività pratica o un'uscita sul campo. Per il 2020 l’Ente Parco ha moltiplicato il suo impegno per la programmazione tempestiva e la realizzazione di ben 40 laboratori (un numero mai così alto dal 2007) rinnovando il format e le proposte: dalla “notte delle civette” alle “erbe di campo”, dall’utilizzo di un forno solare e alla biologia delle farfalle. L’iniziativa ha inoltre ottenuto il patrocinio dei Comuni di Pesaro e Gabicce Mare. Ogni anno centinaia tra bambini e adulti seguono attivamente le attività didattiche del San Bartolo. Nel solo 2019, a fronte di 20 laboratori didattici realizzati, hanno partecipato oltre 550 persone. “Il Parco ha sempre realizzato attività di educazione ambientale inclusive e di grande riscontro: è capitato spesso di dover creare liste d’attesa e replicare le date dei laboratori, proprio a causa della grande richiesta di partecipazione da parte di bambini ed adulti” – Commenta il Presidente dell’Ente Parco Stefano Mariani – “in questo modo intendiamo presentare per tempo tutta la programmazione annuale, così da facilitare ulteriormente la presenza alle iniziative.” “Il Parco San Bartolo non rappresenta solamente una risorsa ambientale e culturale” – rileva l’Assessore Morotti – “costituisce infatti un vero e proprio laboratorio di idee e di proposte per tutti i cittadini. Condividere per la prima volta il calendario di iniziative, significa voler reinterpretare anche in chiave educativa e formativa il Parco: investire sui giovani e responsabilizzarli sulla necessità di non disperdere il nostro patrimonio.” La City Map del Parco San Bartolo A partire dall’inizio del 2020 sarà a disposizione degli utenti una nuova mappa turistica del Parco, che nasce come terza declinazione del Progetto “City Map”, una collaborazione vincente tra soggetti pubblici e privati del territorio. Si tratta di un prodotto nato dall’iniziativa di Tipico.tips e sviluppato da Officine Creative Marchigiane (OCM) che il Comune di Pesaro (attraverso gli assessorati alla Bellezza e all’Operatività) e il Parco San Bartolo hanno subito sposato, considerandolo un efficace strumento per la comunicazione del patrimonio storico, artistico e naturale del territorio. In linea con le altre due mappe realizzate per la promozione della città e della Bicipolitana di Pesaro, la City Map del Parco San Bartolo è un prodotto che unisce una grande cura formale ad una grande accessibilità e semplicità di consultazione. Ogni turista o residente potrà utilizzarla per scoprire le bellezze del Parco in modo intuitivo, differenziandosi dalla cartografia tecnica, utilizzata per lo più dagli amanti dell’escursionismo, che l’Ente Parco da anni già mette a disposizione. Come nelle altre declinazioni della City Map, la tecnica grafica utilizzata è quella del “flat design”, che ha comportato la tipizzazione di tutti i punti di interesse storico- culturale del San Bartolo, oltre a quella delle principali specie animali e vegetali e degli scorci paesaggistici più belli del colle. La realizzazione delle mappe è stata interamente finanziata con fondi europei, attraverso il progetto Por-Fesr “Sharing Genius Loci”. Le caratteristiche di qualità e versatilità della City Map del Parco San Bartolo hanno destato fin da subito l’interesse dei beneficiari (Ascom Pesaro, Serra S.r.l., T41B, Comunica) e del gruppo di lavoro del progetto, che hanno deciso di renderne possibile la progettazione per poi rimodularne in seguito il format grafico in funzione delle esigenze di comunicazione e promozione delle proprie attività.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info