Attualità
lunedì 02 giugno 2025
BrodettoFest 2025 chiude con il tutto esaurito: premi, show stellati e riflessioni sul futuro della pesca

Con una tre giorni di eventi affollati e grande entusiasmo al Lido di Fano, si è chiusa lunedì 2 giugno la 23ª edizione del BrodettoFest.
Il festival, diventato ormai un punto di riferimento per la promozione della tradizione culinaria marchigiana, ha celebrato il suo successo tra concerti, show cooking stellati e momenti di approfondimento.
Tra gli eventi più attesi, il concerto di Raphael Gualazzi e Marina Rei ha infiammato il pubblico, mentre il “Ciuppin” di Giuseppe Bizioli si è aggiudicato il titolo di Migliore Zuppa di Pesce Italiana 2025, confermando l’eccellenza della cucina regionale.
Il lunedì conclusivo ha visto il Palabrodetto, cuore pulsante della manifestazione, trasformarsi in un laboratorio di solidarietà e alta cucina.
Durante il cooking show “In buone mani”, le cooperative sociali Contatto e Giò, attive nei progetti di inclusione lavorativa Angelo 2.0 e Open House, hanno servito il tradizionale brodetto a una platea numerosa, con l’intervento introduttivo dell’assessore alle Politiche sociali di Fano, Lucia Tarsi.
In serata, lo chef stellato Roberto Di Pinto ha proposto una rivisitazione gourmet del piatto simbolo della manifestazione, lasciando il pubblico senza parole.
Spazio anche all’approfondimento su temi di grande attualità come sostenibilità ambientale, tutela del mare e sviluppo agricolo. Dalle 16 in poi si sono alternati talk partecipati su consorzi di tutela, biodiversità e futuro della pesca.
Tra i protagonisti del dibattito, Mirco Carloni (Camera dei Deputati), Tonino Giardini e Tommaso Di Sante di Coldiretti, Giacomo Candi per la Regione Marche, moderati dal giornalista Yuri Rosati. A chiudere la giornata, l’intervento di Gian Marco Luna, direttore del CNR IRBIM di Ancona, sul cambiamento dell’ecosistema marino.
“Il BrodettoFest non è solo una manifestazione di successo - ha dichiarato Carloni - ma quest’anno ha rappresentato l’Italia alla Seafood Expo di Barcellona. La pesca e l’acquacoltura sono tornate centrali nell’economia nazionale, con un settore primario in crescita del 2% secondo i dati ISTAT. Per il 2025, grazie all’azione del Governo in sede europea, non ci saranno tagli ai giorni di pesca: è una svolta storica”.
Organizzato da Confesercenti Pesaro e Urbino, con il supporto del Comune di Fano, Regione Marche, Let’s Marche, Camera di Commercio e Ministero dell’Agricoltura, BrodettoFest 2025 si conferma ancora una volta un evento capace di unire tradizione, cultura e sviluppo.