Attualità

mercoledì 06 aprile 2022

Bonifica ex stazione di servizio Agip-Eni a Fano, Brunori: "Prevista restituzione dell'area a inizio 2023"

Bonifica ex stazione di servizio Agip-Eni a Fano, Brunori: "Prevista restituzione dell'area a inizio 2023"

di Ufficio Stampa Comune di Fano

Con la dismissione della stazione di servizio Agip-Eni nel 2017, e’ stato avviato il procedimento di bonifica dell’area in oggetto da parte di Eni Rewind,la società ambientale di Eni. Approvato all’ inizio di quest’anno, l’intervento prevedeva la rimozione del terreno di ben tre aree contaminate, dette hotspot, rispettivamente di 38 ,41 e 91 metri quadrati.

Aree nelle quali, grazie all’intervento di Arpam, sono state rilevate eccedenze di idrocarburi. Se per le prime due aree si è provveduto alla rimozione del terreno contaminato con esiti rassicuranti che hanno riportato i valori entro i limiti di legge, invece nell’ultima area di 91 mq, mentre si interveniva sull’escavazione del terreno, sono stati rinvenuti 3 nuovi serbatoi inertizzati a latere di cui non si era a conoscenza.

“Le aree – chiosa l’assessora all’Ambiente Barbara Brunori - sono state delimitate e suddivise, così da evitare ipotetiche connessioni tra le due sezioni bonificate e quella in cui sono stati rilevati i tre nuovi serbatoi. Le attività di scavo e smaltimento dei terreni sono state già completate e siamo in attesa degli esiti analitici dei campionamenti effettuati da Arpam. Il progetto di bonifica comprendeva anche un’ analisi di rischio sanitario e ambientale sito specifica in relazione ad un quarto hot spot di terreno rilevato a 7 metri di profondità’ e lasciato in loco, i cui esiti non hanno evidenziato rischi per gli scenari contemplati.

Alla luce di queste nuove indagini e’ stato richiesto dall’ Amministrazione ad Eni un’ulteriore verifica del terreno attraverso il georadar”.

Il monitoraggio delle acque sotterranee, in corso dall’inizio della bonifica con dei piezometri, dovrà perdurare per ulteriori sei mesi dal termine degli interventi stessi. Pertanto, si prevede la restituzione dell’area per inizio 2023.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info