Attualità
venerdì 13 dicembre 2019
Biotestamento, soddisfazione della consigliera comunale Camilla Murgia

di Camilla Murgia
“Esprimo grande soddisfazione per il risultato evidenziato oggi dalla testata nazionale Repubblica riguardante i risultati derivati dalla mappatura riguardante le DAT effettuata, (in attesa delle consultazioni del registro nazionale) dall’associazione Luca Coscioni. È solo di tre giorni fa la notizia della firma da parte del Ministro della Salute Roberto Speranza al decreto che rende piena attuazione alla legge sul biotestamento, approvata dal Parlamento nel 2017. Il nodo principale era proprio la mancanza di un registro nazionale nel quale i cittadini dichiarano a quali cure vogliono o non vogliono essere sottoposti in caso di futura incapacità di decidere, e dal 10 dicembre questo blocco sembra essere finalmente superato. Il Comune di Pesaro, sensibile a questo tema, nel 2017 è stato tra i primi Comuni ad intraprendere l’avvio delle Dat, stipulando una convenzione con il Consiglio notarile della Provincia di Pesaro e Urbino. Oggi secondo la mappatura effettuata dall’associazione Luca Coscioni pubblicata da Repubblica, emerge che tra i comuni con più di sessantamila abitanti, tra i migliori dieci in rapporto alla popolazione c’è Pesaro dove un cittadino ogni 140 abitanti ha lasciato scritte le cure che desidera e quelle che non desidera ricevere in caso di impossibilità a decidere. È un risultato che dimostra quanta sensibilità sul tema ci sia nel nostro territorio, consapevolezza che è stata supportata dall’Amministrazione e dalle associazioni, in primis l’associazione Luca Coscioni. Possiamo solo sostenere questo percorso e sollecitare a una sempre più ampia partecipazione e informazione, sono infatti convinta che la libertà di scegliere, fino alla fine, sia un valore da promuovere e tutelare”.