Attualità

lunedì 07 settembre 2020

In attesa delle disposizioni, Scuola in Movimento organizza un convegno per fare il punto

In attesa delle disposizioni, Scuola in Movimento organizza un convegno per fare il punto

Un progetto che lo scorso anno ha coinvolto circa 9.000 bambini dai 6 ai 10 anni che, grazie al Centro Sportivo Italiano, hanno svolto delle ore aggiuntive di attività motoria oltre alle classiche di educazione fisica già previste nel programma didattico. Almeno fino a prima dell’avvento del Coronavirus che ha bloccato questa, come tante altre iniziative e su cui ora aleggiano tante incognite.

“Marche in Movimento con lo Sport di classe”, l’iniziativa che vede coinvolti Coni, Miur, Regione Marche, Asur, Cip e appunto il Csi sta vivendo una fase di transizione e nonostante il comitato sia pronto per riprendere l’attività ad ottobre, non si conoscono ancora i crismi necessari per svolgere il progetto in sicurezza e, soprattutto, se le linee guida ministeriali lo consentiranno.

Tre sono gli ambiti in cui si dirama il progetto: Sport di classe che prevede 1 ora a settimana di attività con gli studenti dalla prima alla quinta elementare seguiti da un tutor laureato in scienze motorie che affianca il docente; Scuola in Movimento, riservato agli alunni delle prime, che per 20-30 minuti al giorno svolgono le normali lezioni di geometria, inglese, italiano e di tutte le altre materie in maniera “dinamica” e non seduti sui banchi come di consueto; Orientamento Sportivo, riservato alle classi quarte e quinte che un’ora a settimana, in orario extra scolastico, praticano discipline sportive (atletica, pallavolo, ecc.) sempre seguiti da tutor e istruttori federali.

E proprio per fare il punto della situazione, nello specifico per quanto riguarda la “Scuola in Movimento” il Csi Marche organizza mercoledì 9 settembre una diretta streaming tra i soggetti coinvolti dal titolo: “Il movimento come via di apprendimento attivo - un’opportunità didattica in questa fase di ripartenza della scuola marchigiana”

L’occasione servirà per fare un report dell’attività svolta in questi anni e per capire se ci sono i presupposti per riprendere un progetto molto apprezzato. dai giovani studenti.

A moderare il convegno sarà il presidente del Csi Marche, Tarcisio Antognozzi che si avvarrà degli interventi dei vari referenti provinciali. Tra i relatori anche la professoressa Lorena Bonifazi dell’Istituto Comprensivo Matteo Nuti che ospita durante l’anno lo staff del Csi.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info