Attualità
lunedì 15 luglio 2019
venerdì 04 aprile 2025
di Ufficio Stampa CNA Pesaro e Urbino
Artigianato&Danza: gli abiti sartoriali si fondono con il corpo dei danzatori, i cappelli artigianali diventano parte integrante delle coreografie.
Domenica 6 aprile si alza il sipario del teatro Bramante di Urbania per il primo dei sei spettacoli finali di “Danza&Artigianato - Incontri di Talento in scena”. Il progetto, promosso dai GAL della regione, con il GAL Flaminia Cesano capofila e la collaborazione della CNA, si propone di valorizzare il patrimonio culturale e artistico del territorio, in particolare i teatri storici, anche attraverso iniziative collaterali, come esposizioni e dimostrazioni live di creazioni artigiane, visite alle botteghe e nei borghi.
Protagoniste del primo appuntamento saranno le creazioni di danza urban e contemporanea ideate dalla nota coreografa internazionale di origine marchigiana Ilenja Rossi, con le incursioni di Paolo “Frigo” Montesi per la break dance e di Carlo Alberto Brencio (in arte “CB”) per la house dance. Sul palco di Urbania, gli oggetti di scena realizzati appositamente dai maestri artigiani impreziosiscono le esibizioni dei quindici danzatori per un insolito incontro tra tradizione e innovazione. Così, gli abiti di Monia Bastianelli e Maura Pasquini, i manufatti di legatoria artigiana e cartotecnica di Stefania Giuliani e Lorena Iacomucci, le sedie realizzate da Cristina Polidori e dagli studenti dell’Itet Bramante – Genga dialogano con il mondo della danza. Il risultato è uno spettacolo immersivo, inaspettato ed emozionante, aperto dall’inconfondibile beat del tamburo di Alberto Biancucci di Drum Art, impegnato in un’incredibile performance dal vivo.
CNA precisa che “Danza&Artigianato” è anche un viaggio alla scoperta dell’artigianato artistico marchigiano e dei borghi che ospitano l’iniziativa. Alle 16,30 nel foyer del teatro Bramante si terrà la dimostrazione live di pittura su maiolica a cura di Linda Zepponi, decoratrice di Cagli. L’artigiana mostrerà al pubblico le fasi di lavorazione ed eleganza di questa antica tecnica. Nel weekend, inoltre, sempre nel foyer, sarà possibile ammirare un’esposizione dei prodotti d’eccellenza realizzati dalle sapienti mani degli artigiani coinvolti nel progetto, come le ceramiche di Ascoli Piceno e Urbania, le terrecotte di Fratte Rosa, i cappelli di Montappone, borse, prodotti in pelle, calzature, lavorazioni in carta, accessori e abiti sartoriali.
In occasione dello spettacolo di domenica 6 aprile, Urbania aprirà le porte del Palazzo Ducale e del Museo Civico (ore 10-12:30, 15:18), mentre l’Associazione Amici della Ceramica accoglierà i visitatori nei suoi laboratori per far conoscere l’arte della ceramica, punta di diamante dell’incantevole borgo situato nella valle del fiume Metauro. Si potrà visitare anche la
Lo spettacolo è ad ingresso gratuito ed è consigliata la preregistrazione al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/
Condividi
lunedì 15 luglio 2019
sabato 06 luglio 2019
giovedì 04 luglio 2019
mercoledì 10 luglio 2019
Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411
Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.