Attualità

martedì 17 giugno 2025

ANSA è ancora la testata più affidabile d'Italia: la conferma dal Digital News Report 2025

ANSA è ancora la testata più affidabile d'Italia: la conferma dal Digital News Report 2025

Per l’ottavo anno consecutivo l’ANSA si conferma la testata più affidabile d’Italia

A certificarlo è il Digital News Report 2025 dell’Istituto Reuters, giunto alla quattordicesima edizione, che premia l’agenzia di stampa con il 74% della fiducia degli italiani

Un risultato che la colloca al primo posto nella classifica dell’affidabilità, seguita da SkyTg24 e Il Sole 24 Ore (entrambi al 67%) e dal Tg La7 (61%).

Sul fronte della fruizione digitale, ANSA.it è il secondo sito d’informazione per numero di navigatori settimanali (17%), a pari merito con Tgcom24 online, mentre al primo posto si piazza Fanpage con il 22%.

Completano la top five SkyTg24, Repubblica.it e Rai News online. Tra i media tradizionali, i TG Mediaset risultano ancora i più seguiti in TV e radio, seguiti da Rai, Tgcom24, SkyTg24 e Rai News24, con Tg La7 più distanziato.

Il rapporto Reuters sottolinea che la fiducia complessiva degli italiani nelle notizie è al 36%, in crescita di due punti rispetto al 2024, ma resta bassa la percentuale di utenti disposti a pagare per l’informazione online: solo il 9%, in calo di un punto. 

Il 26% degli utenti condivide notizie via social, chat o email, con WhatsApp e Facebook in calo e Instagram e TikTok in ascesa.

Tra i dati più significativi: l’81% degli italiani legge le notizie tramite smartphone, mentre solo il 12% consulta fonti di stampa cartacea, un crollo netto rispetto al 59% del 2013. 

La TV resta stabile al 65% di utilizzo, mentre il consumo online è al 68%. 

I social media sono usati dal 39% degli utenti per informarsi, i podcast dal 6%, e i chatbot di intelligenza artificiale solo dal 4%.

“Il mercato italiano dei media – evidenzia il report – è attraversato da una trasformazione profonda, con il peso crescente delle piattaforme digitali e il ruolo ancora centrale della TV. I giganti globali come Google, Meta e Netflix dominano il mercato online, ponendo sfide economiche e strutturali ai gruppi editoriali tradizionali”.

Nel rapporto si cita anche il tema dell’intelligenza artificiale nel giornalismo, con un riferimento al provvedimento del Garante Privacy italiano che, a fine 2024, ha ammonito il gruppo Gedi per la collaborazione con OpenAI, sollevando dubbi sulla conformità alle normative UE. 

Da segnalare anche l’esperimento del quotidiano Il Foglio, che nel marzo 2025 ha pubblicato un numero interamente realizzato con l’IA, definito dal report più come una strategia di marketing che una reale rivoluzione editoriale.

Infine, si consolida anche in Italia il modello “membership” delle testate digitali, come Fanpage, Il Post, Open, HuffPost, Linkiesta e Citynews. 

A differenza dei paywall classici, questi siti mantengono l’accesso gratuito ai contenuti principali per massimizzare traffico e pubblicità, riservando ai membri abbonati servizi esclusivi come newsletter dedicate, podcast premium e navigazione senza pubblicità.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info