Attualità

martedì 18 gennaio 2022

Al via "Quintus": progetto del Quartiere 5 di Pesaro vincitore del bando "Capoluogo della cultura"

Al via "Quintus": progetto del Quartiere 5 di Pesaro vincitore del bando "Capoluogo della cultura"

di Ufficio Stampa Comune di Pesaro

Parte da «un’idea di quartiere che vuole rigenerarsi a partire dalle proprie identità per giungere a una crescita consapevole e aperta a nuovi slanci» il programma di “QUINTUS - Il quartiere microcosmo del futuro” presentato oggi dal Q5 “Vismara - Cattabrighe - Torraccia - Treponti – Roncaglia”, vincitore del secondo bando “Capoluogo della cultura” lanciato dal Comune nell’ambito della candidatura della città a Capitale italiana della cultura 2024. 

«Una dote che arricchisce la consapevolezza identitaria dei pesaresi, il percorso di Pesaro2024 e la corsa condivisa con Urbino verso la Capitale europea 2033 - sottolinea Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza -. È un programma in cui emerge da subito la ricchezza e varietà di luoghi e soggetti coinvolti e che dimostra come i Quartieri siano cresciuti, sia grazie all’esperienza “pilota” del Q4 “Villa Fastiggi - Villa Ceccolini” vincitore del bando 2021, sia grazie all’impegno sempre maggiore dell’Amministrazione nel coinvolgimento degli stessi». Una crescita testimoniata dall’attenzione grafica usata dal Q5 (immagine a cura di Lorenzo Gostoli, di Pareido), «un quid che aiuterà il racconto del programma di Quintus e le finalità essenziali del bando per cui è nato: intrecciare conoscenze, qualità e rapporti nel quartiere; coglierne la bellezza, a volte sopita, e valorizzarla» aggiunge Vimini.

«Complimenti al Q5 per aver redatto un progetto che incentiva le attività economiche e l’associazionismo di tutti i cinque territori che lo compongono» dice Francesca Frenquellucci, alla prima conferenza in veste di assessora con delega ai Quartieri, «realtà che sanno ascoltare e comprendere le reali esigenze dei cittadini e sempre più capaci di riportarle alle istituzioni. Eredito il successo del bando del Quartiere/Municipio “Capitale della cultura” su cui continueremo a puntare cercando di rendere i rapporti ancor più coordinati e sinergici».

La prima data calendarizzata da Quintus, è quella di “Nonni in salute” un’ora di ginnastica (dalle 10, a Vismara) per over 70 organizzata da Fisioradi. Tra gli ultimi appuntamenti c’è quello, imperdibile, dell'11 giugno: dalle 20:30, il parco di via Basento a Vismara accoglierà il "Festival del Parco", kermesse musicale di gruppi giovanili di quartiere che si concluderà con il concerto dei "Crema", organizzato da Inside, e che sarà dedicato ad Alex Eusepi, consigliere del Q4, vicepresidente di Periferica, scomparso pochi giorni fa. «Sarà una serata - spiega Eleonora Farrauto, consigliere Q5 - con cui cercheremo di onorare Alex, che ha sempre creduto e lavorato per la partecipazione, e il suo impegno per il prossimo».

A seguire la gestione amministrativa dei 10mila euro di contributi comunali e delle somme che il quartiere riuscirà ad attrarre durante Quintus è la cooperativa sociale In Side, «Onlus capofila del progetto che – come spiega la presidente Silvia Marsili, anche consigliera del Q5 - ha creduto sin da subito nelle potenzialità che il bando dà al quartiere e a quelli che vinceranno le prossime edizioni». Potenzialità su cui In Side e il Consigli del Quartiere, guidato dal presidente Claudio Salucci, hanno iniziato a cogliere lavorando con entusiasmo al programma d Quintus: «Le attività proposte s’inseriscono negli ambiti e nei brand identitari della città -  lettura musica, natura - anche creando connessioni con alcuni dei cluster Unesco (arti popolari e artigianato, design, letteratura e musica). Con Quintus cercheremo di promuove la diffusione di contenuti culturali ed educativi, l’inclusione e la coesione sociale, la partecipazione intergenerazionale e l'educazione ambientale. Attraverso percorsi di formazione, laboratori, spettacoli teatrali e musicali, interventi di urban art, letture, iniziative per la conoscenza della natura e attività di tema sociale, sportivo, ludico-ricreativo.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info