Attualità
martedì 15 aprile 2025
Acquaroli: "Cresce il legame con gli USA: in arrivo nelle Marche la sede della Camera di Commercio Americana"

Turismo in crescita, imprese più internazionali e una sede stabile per i rapporti con gli Stati Uniti: sono questi i tre pilastri annunciati dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli durante gli Stati Generali del Turismo promossi da Confcommercio Marche a Numana, nella Riviera del Conero.
Al centro dell’intervento del presidente, l’intenzione di potenziare i rapporti economici e turistici con gli Stati Uniti, anche alla luce dei dati positivi registrati nel primo quadrimestre del 2024: le presenze turistiche americane sono cresciute del 5%, superando le 55mila unità.
Un risultato incoraggiante che apre la strada a nuove strategie.
Tra queste, la prossima apertura di una sede della Camera di Commercio Americana in Italia proprio nelle Marche: “Garantirà un contatto diretto e strutturato con il mondo economico statunitense – ha spiegato Acquaroli – e sarà uno strumento fondamentale per sostenere le nostre imprese e il loro processo di internazionalizzazione”.
La Regione ha già investito oltre 65 milioni di euro nel settore turistico, con azioni mirate in particolare sulla valorizzazione dei borghi e riqualificazione delle strutture ricettive.
Acquaroli ha sottolineato come l’intero comparto stia mostrando segnali positivi anche in questo aprile 2025, ponendo le basi per una stagione estiva in ulteriore crescita.
Accanto all’azione pubblica, anche Confcommercio Marche Centrali è pronta a fare la sua parte.
È in fase di progettazione una Academy dedicata alla formazione degli operatori del terziario e sono già in corso assessment digitali per misurare la maturità tecnologica delle imprese turistiche e guidarle verso nuovi modelli di business.
In questo scenario si inserisce anche il contributo del mondo accademico: secondo Gian Luca Gregori, rettore dell’Università Politecnica delle Marche, è tempo di parlare di turismo di precisione, basato su analisi dei dati, personalizzazione dell’offerta e strumenti di intelligenza artificiale.
Un approccio innovativo, in linea con l’evoluzione del mercato e con le nuove esigenze dei viaggiatori.
Il messaggio che arriva da Numana è chiaro: le Marche vogliono essere sempre più protagoniste nel panorama turistico e commerciale internazionale, e per farlo puntano su relazioni solide, formazione, innovazione e accoglienza di qualità.