Attualità

giovedì 23 novembre 2023

Accordo AST-Auser-Piattaforma Solidale per la consegna domiciliare dei farmaci ai pazienti cronici

Accordo AST-Auser-Piattaforma Solidale per la consegna domiciliare dei farmaci ai pazienti cronici

di Ufficio Stampa AST Pesaro e Urbino

A partire dal primo dicembre l’Azienda Sanitaria Territoriale Pesaro Urbino e l’Associazione di volontariato provinciale Auser e Piattaforma Solidale attivano il servizio di trasporto con consegna domiciliare dei farmaci ai pazienti cronici associati.

“Un servizio importante – spiega il direttore Generale AST PU Nadia Storti – si tratta di pazienti già presi in carico dal servizio farmaceutico territoriale dell’AST con un piano terapeutico stabilito: gli associati potranno ricevere direttamente al proprio domicilio, quei farmaci non presenti nelle farmacie sul territorio, ma ad erogazione in distribuzione diretta esclusiva da parte delle strutture sanitarie individuate (Servizi Farmaceutici e Farmacie Ospedaliere). Si tratta di farmaci prescritti da specialisti ospedalieri o medici di medicina generale che non richiedono particolari accorgimenti sulla conservazione o trasporto in genere. Ringrazio l’Auser e i volontari per la collaborazione e soprattutto l’opportunità che offrono ai propri iscritti e spero che quanto verrà messo in atto sarà d’esempio per ulteriori iniziative che possano in tal senso rafforzare il territorio e decongestionare gli ospedali con tutte le strutture ad essi collegate”.

“Un servizio reso possibile dalla disponibilità dei tanti volontari – spiegano Massimo Ciabocchi presidente provinciale Auser e Massimo Domenicucci di Piattaforma Solidale - che si mettono a disposizione dei pazienti che spesso sono fragili e fanno fatica a muoversi dalla propria abitazione. Ringraziamo l’Ast per essersi messa a disposizione per la realizzazione del progetto”.  

“Il terzo settore e il volontariato in sanità – spiega l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - giocano un ruolo cruciale nel potenziare la nostra comunità. Queste collaborazioni  vanno nell’ottica di ridurre al minimo i disagi e gli spostamenti per i pazienti cronici e per le famiglie e i caregiver che li seguono. Un’ iniziativa che dimostra come il volontariato e il terzo settore siano una risorsa fondamentale per garantire un sistema sanitario più in grado di reggere e supportare la comunità e il settore sanitario”. 


Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info