Attualità
lunedì 06 marzo 2023
8 marzo, Spi e Cgil Pesaro e Urbino presentano il progetto "Storie di filandaie a Fossombrone"

di Ufficio Stampa Cgil Pesaro e Urbino
Custodi della memoria e aperti al dialogo con le nuove generazione. Il ruolo del Sindacato pensionati della Cgil, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della Donna, ancora una volta è quello di unire questi temi così importanti.
Mercoledì 8 marzo, a Fossombrone, nella chiesa di San Filippo, gli studenti e le studentesse dell’Istituto Superiore Donati, presentano un progetto dal titolo “Storie di filandaie a Fossombrone”.
La ricerca storica, sul tema del lavoro e della parità è risultata vincitrice del concorso didattico “Sulle vie della parità nelle Marche” indetto dall’Osservatorio di genere delle Marche. La premiazione si è svolta il 19 maggio all’Università di Camerino.
“L’elaborato mette a fuoco – sulla scorta di una considerevole scelta di fonti documentari diverse - l’industria serica di Fossombrone e, in particolare, il ruolo delle filandaie”, si legge nella motivazione.
“E’ un lavoro molto interessante - sottolinea la segretaria generale dello Spi Cgil Lilli Gargamelli – e vogliamo presentarlo assieme alle studentesse e agli studenti dell’Istituto superiore Donati che hanno svolto una ricerca puntuale e ricca sul lavoro delle filandaie: la storia e l’emancipazione di queste donne appartiene alla nostra storia, a quella del nostro territorio, e del movimento sindacale.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Fossombrone, l’Ats n. 7 e la Cgil provinciale.
“E’ molto importante che questa ricerca si conosca anche nel nostro territorio e a Fossombrone”, aggiunge Lilli Gargamelli.
Giovedì alle 10, alla presentazione, intervengono anche il sindaco di Fossombrone Massimo Berloni, l’assessore comunale ai Servizi sociali e Pari Opportunità Laura Giombini, il presidente della Provincia Giuseppe Paolini e il segretario generale della Cgil Roberto Rossini.
In programma gli interventi di Lilli Gargamelli, di Alessandra Belloni (dirigente del Ministero dell’Istruzione e del Merito-Uso Pesaro) e per l’introduzione, la parola alla dirigente scolastica Alessandra Di Giuseppe.