Attualità

mercoledì 02 aprile 2025

10 anni per Labirinti Magici e 10 appuntamenti gratuiti

10 anni per Labirinti Magici e 10 appuntamenti gratuiti

di Ufficio Stampa Labirinto 

Aprire le porte del centro specialistico per l’età evolutiva di Labirinto cooperativa sociale a chi già lo conosce e a chi è curioso di capire cosa fa e come lavora l’équipe multidisciplinare e festeggiare insieme i primi dieci anni di Labirinti Magici con un programma ricco di iniziative. È questo l’obiettivo di 10 anni, 10 appuntamenti: cinque incontri, quattro laboratori e una conferenza da aprile a novembre, curati dall’équipe di Labirinto cooperativa sociale che segue il centro.

Labirinti Magici è il centro specialistico per l’età evolutiva di Labirinto, accreditato dalla Regione Marche come struttura sanitaria eccellente per i disturbi specifici dell’apprendimento. In questi 10 anni, Labirinti Magici ha ampliato l’offerta dei suoi laboratori per poter mettere a disposizione risposte sempre più consone ai bisogni provenienti da famiglie, scuole ed enti. Il centro offre molteplici interventi dedicati all’età evolutiva, dalla nascita fino alle/ai giovani adulte/i, attraverso risposte specifiche, frutto di un’attenta analisi della domanda e un approccio globale garantito dalla multidisciplinarietà dell’équipe, composta da professioniste e professionisti con competenze ed esperienze differenti. Sempre più spesso, l’équipe di Labirinti Magici viene chiamata dalle scuole per riflettere e costruire insieme risposte ai bisogni complessi che emergono nei contesti scolastici.

Nel tempo gli spazi del centro, in via degli Abeti 344 a Pesaro, si sono arricchiti e ampliati per poter meglio accogliere chi accede ai diversi laboratori. Da aprile a ottobre 2025, saranno la sede della prima serie di 5 incontri gratuiti, dedicati a genitori con figlie e figli dai 2 ai 19 anni, insegnanti, educatrici e educatori che lavorano con la medesima fascia d’età.
Gli incontri, tenuti dalle professioniste e dai professionisti di Labirinti Magici tratteranno tematiche relative alle diverse fasi della vita della bambina e del bambino, della ragazza e del ragazzo.

Nell’incontro Il piacere di imparare, le professioniste del Laboratorio Disturbi Specifici dell’Apprendimento si focalizzeranno sul ruolo centrale delle emozioni nei processi di apprendimento e sul ruolo chiave che possono avere gli adulti di riferimento per far sì che ci sia “il piacere di imparare” nella fascia 6 -12 anni (10 aprile, ore 18.30 - 20.00); nel secondo appuntamento Le emozioni attraverso il corpo e le parole, le professioniste del Laboratorio di psicomotricità e logopedia ci parleranno delle connessioni tra linguaggio e movimento e di  come possiamo favorire uno sviluppo armonico tra i 2 e i 6 anni (15 maggio, ore 18.30 - 20.00); nel terzo incontro L’avventura del gioco: il ruolo fondamentale del gioco nei processi di crescita, come scegliere e favorire i giochi nelle diverse fasi di vita, le professioniste del Laboratorio di neuropsicomotricità e psicologia dell’età evolutiva approfondiranno la tematica in relazione alla fascia 2 - 6 anni (5 giugno ore 18.30 - 20.00). Le professioniste del Polo CAA, specializzate in Comunicazione Aumentativa Alternativa, cureranno, in collaborazione con l’Associazione Genìa, l’incontro ComuniCAAre: un fondamentale diritto umano, illustrando quanto la comunicazione sia un bisogno primario di tutti e tutte e come la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) possa sostenere e supportare la comunicazione e la partecipazione delle persone con bisogni comunicativi complessi (BCC) attraverso la combinazione di modalità, strumenti, tecniche e strategie di CAA (18 settembre, ore 18.30 - 20.00). Nell’ultimo appuntamento, Preadolescenza e adolescenza: le sfide della crescita: l’incontro vuole essere uno spazio di riflessione e confronto, sui bisogni, le complessità e le risorse dei ragazzi e delle ragazze in questa delicata fase di vita. Questo tema sarà esplorato dalle professioniste del Laboratorio sostegno psicologico e psicoterapia per l’adolescenza. (16 ottobre, ore 18.30 – 20.00).

Il programma continua con 4 laboratori gratuiti, nei mesi di giugno, luglio, settembre e ottobre, dedicati a bambine e bambini in due fasce d’età: dai 3 ai 6 anni e dai 7 ai 10. Si inizia con il Laboratorio di lettura inclusiva, la lettura dovrebbe essere un’esperienza accessibile a tutti e tutte, ma non sempre lo è. Lo sarà in questo laboratorio, attraverso la lettura di albi illustrati scritti e supportati da sistemi simbolici di CAA- 19 giugno, ore 16.00 (3-6 anni), ore 18.00 (7-10 anni).

Nel Laboratorio emozioni in gioco bambine e bambini da 6 a 10 anni potranno far emergere le proprie emozioni e dar loro forma attraverso corpo, voce e immaginazione (10 luglio, ore 18.00). Gli ultimi due appuntamenti saranno condotti da Riù, la ludoteca del riuso e dall’Associazione LiberaMusica. Nel primo bambine e bambini daranno nuova vita e nuovo senso a materiale di scarto raccolto dalla ludoteca - 17 settembre, ore 16.00 (3-6 anni), ore 18.00 (7-10 anni), mentre nell’ultimo sarà possibile giocare e sperimentarsi con strumenti musicali, note, ritmi e rumori. -  18 ottobre, ore 9.30 (3-6 anni), 10.30 (7-10 anni). I posti dei laboratori sono limitati e per partecipare è necessaria l'iscrizione, che aprirà da lunedì 12 maggio 2025.

10 anni, 10 appuntamenti si concluderà venerdì 14 novembre dalle 15.00 con PrenderCi Cura, PrenderSi Cura, una conferenza per approfondire e riflettere sul tema della Cura nei servizi dedicati alle persone. All'iniziativa prenderanno parte e interverranno studiose e professioniste che si occupano da sempre di CURA come: Luigina Mortari, professoressa di epistemologia - Università di Verona, Irene Auletta, pedagogista e formatrice, Katia Provantini, psicoterapeuta esperta in problematiche evolutive - cooperativa sociale e fondazione Minotauro, Oriana Verni, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta, direttrice F.F. Cure tutelari - AST Pesaro.

La conferenza sarà co-condotta da Giovanna Fettucci, psicologa, psicoterapeuta, coordinatrice centro per l’Età evolutiva Labirinto Magici – Labirinto cooperativa sociale e Gabriela Guerra, responsabile settore Disabilità età evolutiva e settore Differenza di genere – Labirinto cooperativa sociale. Per la conferenza sono stati richiesti crediti ECM per le professioni sanitarie. Luogo e modalità di iscrizione saranno comunicate da mercoledì 1 ottobre 2025.

Per partecipare agli incontri, ai laboratori e alla conferenza è necessario iscriversi su http://labirinto.coop/labirinti-magici/10-labirinti-magici/.
Per informazioni: labirintimagici@labirinto.coop


Condividi

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info