Pausa Caffeina: Andrea Olivieri

Attualità

sabato 23 settembre 2023

Pausa Caffeina: Andrea Olivieri

Andrea Olivieri, classe 1983, originario di Matelica (MC) e residente a Pesaro dal 2009. Diploma perito elettrotecnico ed oggi dipendente ENEL. Fin da adolescente fa difficoltà a relazionarsi con gli altri per via della sua obesità e subisce bullismo. A 14 anni si avvicina al basket e lo sport cambia la sua vita. Purtroppo nel 2014 per un caso di malasanità finisce in una situazione di dipendenza da ossicodone. Ne esce nel 2020 ed oggi racconta la sua esperienza in un libro intitolato “L’ultimo passo” scritto a quattro mani con Jonathan Arpetti

Pausa Caffeina: Blooming Festival

Attualità

venerdì 08 settembre 2023

Pausa Caffeina: Blooming Festival

Oggi è qui con noi Giovanna Giannini, classe 1982, originaria di Roma, Laureata in Storia dell’Arte presso l’Università di Roma Tre ed oggi storica dell’arte. Dalle prime edizioni ricopre il ruolo di assistente di direzione per Blooming Festival, manifestazione che ospita artisti e studi creativi internazionali con installazioni, videoproiezioni e performance all’interno di palazzi storici, chiese e cantine nel centro di Pergola (PU). L’obiettivo del festival è quello di favorire la diffusione e la comprensione di questi linguaggi promuovendo l’incontro tra arte, natura e tecnologia come in un magnifico, sconfinato giardino nel pieno della fioritura

Pausa Caffeina: Pesaro & Vallefoglia Challenge

Attualità

sabato 26 agosto 2023

Pausa Caffeina: Pesaro & Vallefoglia Challenge

Oggi è qui con noi Teobaldo Bianchini, classe 1995, originario di Napoli e dal 2008 residente a Pesaro. Laurea in Scienze delle Comunicazioni presso l’Università di Bologna ed oggi giornalista iscritto presso Odg Marche. Da questa edizione segue l’Ufficio Comunicazione di Pesaro Challenge, evento giunto alla 3° edizione e Vallefoglia Challenge alla 1° edizione. Si tratta di una manifestazione aperta a tutti coloro che vogliono vivere lo sport a 360°

Pausa Caffeina: Giovanni Gaggia

Attualità

sabato 01 luglio 2023

Pausa Caffeina: Giovanni Gaggia

Oggi è qui con noi Giovanni Gaggia, classe 1977, originario di Pergola (PU), formatosi presso la Scuola del Libro di Urbino e l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Fonda “Casa Sponge” nel 2008, casolare immerso nella natura delle colline marchigiane, luogo di accoglienza e rifugio di artisti, riconosciuto dal Ministero della Cultura Italiana come “Luogo del Contemporaneo”. Numerose sono le esperienze artistiche che lo hanno portato a collaborare con musei, gallerie, teatri e festival

Pausa Caffeina: Andrea Boccanera

Attualità

sabato 24 giugno 2023

Pausa Caffeina: Andrea Boccanera

Oggi è qui noi Andrea Boccanera, classe 1974, originario di Castelfidardo (AN) e da 25 anni residente a Pesaro. Andrea lavora come operatore al 118 e da 12 anni ricopre il ruolo di presidente della Onlus Gulliver, associazione di volontariato impegnata sul nostro territorio con diversi progetti tra cui le botteghe e la fiera del riuso. Questa estate sarà lanciato il Festival Utopia, un progetto di inserimento lavorativo per 60 ragazzi con disabilità, attraverso attività di ristorazione, turismo e commercio presso gli spazi dell’Istituto Alberghiero di Pesaro, aperti tutte le sere dal 1° luglio al 25 agosto

Pausa Caffeina: Maurizio Saltarelli

Attualità

sabato 17 giugno 2023

Pausa Caffeina: Maurizio Saltarelli

Oggi è qui con noi Maurizio Saltarelli, classe 1958, originario di Fermignano (PU). Appassionato di etologia, fino al 2021 è stato un operatore del CRAS Marche, Centro Recupero Animali Selvatici con sede a Urbino. Da oltre 30 anni segue, studia e documenta la presenza dell’aquila reale e del falco pellegrino nella nostra provincia ed insieme ai Birders, esperti birdwatchers e di fauna selvatica locale educa adulti e bambini al rispetto della natura

Pausa Caffeina: Montefeltro Vedute Rinascimentali

Attualità

sabato 10 giugno 2023

Pausa Caffeina: Montefeltro Vedute Rinascimentali

Oggi sono qui con noi Rosetta Borchia, pittrice, fotografa e studiosa di paesaggi d’arte e Olivia Nesci, geomorfologa, già Professoressa all’Università di Urbino, entrambe marchigiane e residenti ad Urbino. Lo studio e la passione per il nostro territorio le porta ad esplorare il Montefeltro diventando cacciatrici dei paesaggi scelti da Piero della Francesca, Raffaello e Leonardo Da Vinci come fondali dei loro dipinti più celebri. Nel 2008 esce il loro primo libro Il Paesaggio Invisibile, edito da Il Lavoro Editoriale. Oggi questi paesaggi costituiscono un museo diffuso nel territorio tramite installazioni grafiche a disposizione di chi desidera ammirarli

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info