Cultura
venerdì 22 novembre 2019
Questo video ti mostra in anteprima l'archivio storico di Sant'Angelo in Lizzola


Per poter visionare il video selezionato, così come tutti i video della nostra piattaforma, é necessario approvare l'utilizzo di cookie provenienti dal fornitore di servizio (Facebook in questo caso). PRIMO non é in grado di predeterminare come le informazioni raccolte verrano usate, né a quali fornitori di terze parti verrano cedute. Vi invitiamo a consultare la sezione dedicata del fornitore (Facebook cookie policy, Facebook privacy policy) prima di decidere se accettare o meno. I cookie che potranno essere usati sono elencati in questo popup. Vi ricordiamo che potrete gestire le vostre impostazioni e revocare il consenso in qualunque momento, andando alla nostra Cookie Policy.
In caso si stia effettuando un opt-out, i futuri cookie relativi al servizio non verranno impiantanti, ma per cancellare quelli già presenti vi invitiamo a consultare la cookie policy del fornitore di servizio.
In alternativa, in fondo al popup troverete un link per visionare il contenuto direttamente sulla piattaforma del fornitore.
Nome | Durata | Descrizione |
datr | 18 Mesi | Il cookie datr viene utilizzato da facebook per verificare se l'utente accede a facebook da diversi dispositivi. PRIMO non è responsabile del contenuto di questo cookie e non è in grado di controllarlo. Ti invitiamo a visitare il sito www.facebook.com per reperire informazioni sulle specifiche e conoscere le modalità per modificare le impostazioni. |
dpr | 7 giorni | |
fr | 12 mesi | Il cookie fr salva l'id del browser e una versione crittografata dell'identità Facebook dell'utente che ha eseguito l'accesso. PRIMO non è responsabile del contenuto di questo cookie e non è in grado di controllarlo. Ti invitiamo a visitare il sito www.facebook.com per reperire informazioni sulle specifiche e conoscere le modalità per modificare le impostazioni. |
locale | 7 giorni | l cookie locale contiene le impostazioni locali della scelta della lingua di navigazione. Questi cookie vengono utilizzati per consentire a Facebook di tener traccia dell'utente nei siti che integrano Facebook. Il cookie raccoglie informazioni in forma anonima come i dati di Google Analytics. Utilizziamo diversi social media per potenziare l'interazione con i visitatori sul nostro sito. Qualora tu utilizzi già queste piattaforme, è possibile che i cookie delle stesse vengano installati dal nostro sito web. I dati potranno quindi essere raccolti dalle rispettive società al fine di visualizzare banner pubblicitari di altri siti ritenuti di suo interesse. PRIMO non è responsabile del contenuto di questo cookie e non è in grado di controllarlo. ti invitiamo a visitare il sito www.facebook.com per reperire informazioni sulle specifiche e conoscere le modalità per modificare le impostazioni. |
presence | sessione | |
sb | 18 mesi | Raccolgono informazioni per individuare l'identificativo Facebook dell'utente che visita la pagina e controllano la funzione Facebook “Seguici su Facebook” del pulsante “Mi piace”; raccolgono le impostazioni della lingua e permettono di condividere la pagina |
wd | 7 giorni | Raccolgono informazioni per individuare l'identificativo Facebook dell'utente che visita la pagina e controllano la funzione Facebook “Seguici su Facebook” del pulsante “Mi piace”; raccolgono le impostazioni della lingua e permettono di condividere la pagina |
xs | sessione | Raccolgono informazioni per individuare l'identificativo Facebook dell'utente che visita la pagina e controllano la funzione Facebook “Seguici su Facebook” del pulsante “Mi piace”; raccolgono le impostazioni della lingua e permettono di condividere la pagina |
Condividi:
video di Filippo Biagianti
Nella sala di consultazione Alfieri, accanto al locale che ospita l’archivio, è stata allestita una mostra di documenti, appositamente selezionati, provenienti dall’archivio storico di Sant’Angelo in Lizzola di Vallefoglia, denominata La contea di Sant’Angelo in Lizzola dei Mamiani Della Rovere 1584 – 1816.
La documentazione verte sulla conoscenza di documenti, che delineano i rapporti tra i conti di Sant’Angelo e la comunità. Attraverso visite guidate, condotte dalla Dott.ssa Alessandra Mindoli, curatrice e ideatrice della mostra, i visitatori potranno effettuare un suggestivo percorso, che raccoglie documenti datati dal 1584 al 1816, cercando di coinvolgere i visitatori nel racconto, al fine di farne comprendere la valenza e aiutandoli a conoscere la storia delle radici e del territorio di Sant'Angelo in Lizzola.
L’esposizione si snoda lungo un percorso suddiviso in aree tematiche, che ne esemplificano la comprensione: la costruzione del Palazzo comitale, il libro dei frutti di campo condotti in barca attraverso il v, il mazzo di fichi che i Mamiani donavano al Duca di Urbino, le ricette culinarie e quelle pittoriche, i bandi sulla caccia, sulla pulizia del fiume, la peste, la seta, le lettere di Giulio Perticari e molto altro. La mostra sarà aperta al pubblico martedì 26 e giovedì 28 novembre, martedì 3 e giovedì 5 dicembre 2019, dalle ore 15.30 alle ore 17.30. Verranno effettuate visite guidate anche a studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Alla fine del percorso, sempre all’interno della sala Alfieri, i ragazzi potranno partecipare ad un piccolo laboratorio creativo, durante il quale potranno disegnare su fogli A4 e con matite o pennarelli colorati, un particolare argomento che ha catturato maggiormente il loro personale interesse (come ad esempio: le nozze del conte Girolamo, la fiera di Sant’Egidio, la raccolta del grano nelle campagne santangiolesi, la fonte pubblica, la bottega del tintore...).
Aperture per le scuole: lunedì 25, martedì 26 e giovedì 28 novembre, lunedì 2, martedì 3 e giovedì 5 dicembre 2019 ; dalle ore 9 alle ore 12.30. Per informazioni: contattare il numero 0721/ 489711