Attualità

giovedì 04 luglio 2019

La Banda Grossi rappresenterà la provincia all'Ischia Film Festival

La Banda Grossi rappresenterà la provincia all'Ischia Film Festival

La provincia di Pesaro e Urbino a Ischia con la Banda Grossi e la “gluppa del brigante”. Un modo originale per promuovere il territorio e le sue produzioni agroalimentari, quello ideato da Regione Marche e CNA Marche (Agroalimentare e CNA Cinema). Oggi, Giovedì 4 luglio al Castello Aragonese di Ischia Regione e CNA saranno presenti a “Ischia Film Festival” con la proiezione del film “La banda Grossi”, storia di briganti, ambientato nell’entroterra pesarese. La visione del film sarà preceduta dalla illustrazione del progetto Marche Cinema, dal cluster Cineturismo e Movie Tour della Regione Marche e da un dibattito con il regista della “Banda Grossi” Claudio Ripalti.

Rendere omaggio al cinema delle Marche, sostenere le produzioni girate nella regione e far scoprire le Marche, sono gli obiettivi del progetto “Marche Cinema”, promosso da Marche Film Commission, con il sostegno della Regione e la collaborazione di Cna Marche, Cna Cinema e Cna AgroAlimentare e della start up expirit.

Un progetto – sostiene Anna Olivucci responsabile Film Commission Marche – che ha dato vita al cluster Marche Cinema che insieme agli altri cluster di destinazione Marche compone un universo di esperienze, itinerari e narrazioni per vivere da protagonisti le storie più affascinanti dei film ambientati in questo territorio.

Alla proiezione del film sarà abbinata inoltre la presentazione della “Gluppa del brigante”, il tradizionale fazzoletto di stoffa annodato, che serviva ai briganti per trasportare il cibo su e giù per le colline pesaresi nella loro sfida ai gendarmi. “Gluppa” che verrà usata anche dai contadini per il pranzo lontani da casa nelle lunghe giornate trascorse nelle campagne.

Nel fazzoletto, realizzato proprio da un’erede diretta della famiglia Grossi (l’artigiana Valeria David di Ancona), che ha realizzato le gluppe con tessuti originali degli anni Cinquanta,  è stato inserito un paniere di prodotti tipici della provincia. Tra questi l’olio extravergine Capsula oro di Guerrieri (Piagge), il tartufo bianco in salsa di Terrapiena (Acqualagna); le Salsicce tipiche del salumificio Geminiani (Sant’Angelo in Lizzola di Vallefoglia); la Birra del Brigante de La Biologica (Bellocchi di Fano), il Bianchello del Metauro Boccalino di Terracruda (Fratterosa). Un’idea realizzata da Cna Agroalimentare e CNA Cinema Audiovisivo con il sostegno della Regione Marche e la collaborazione di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura e della start up Expirit.

Il film che sarà proiettato a Ischia, è la storia di Terenzio Grossi e di un gruppo di briganti tra il 1861 e il 1862 e della loro sfida contro lo sfruttamento dei contadini e i gendarmi del Regno D’Italia nel Risorgimento italiano. Una storia che nel 1864 finirà con il processo e la condanna di Terenzio Grossi e della sua banda per diversi capi d’imputazione, tra cui l’omicidio di quattro carabinieri, rapine e furti nelle zone del Montefeltro, del Metauro e del Cesano. Una terra meravigliosa e suggestiva, la cui visione invoglia a partire e a visitare le Marche.

“Si tratta” spiega Francesca Petrini per Cna Marche “di un modo per raccontare, attraverso il cibo e le eccellenze dell’artigianato locale, le Marche descritte nel film e attraversate da Terenzio Grossi e dalla sua banda, tra le bellezza naturalistiche e i paesaggi caratteristici dei piccoli centri delle aree collinari e montane dell’Appennino pesarese”.

I “set naturali” del film hanno altresì ispirato – come afferma Giacomo Andreani Ceo di Expirit – l’ideazione di un movie walks, una escursione di tre giorni per far parte insieme ad altri compagni di una vera banda”

La presenza della Cna Marche a “Ischia Film Festival”, è parte del progetto “Cinefood, il cinema da vedere e da gustare, che prevede un prgramma di iniziative volte alla valorizzazioone della cultura e del cibo e alla promozione dei prodotti e dei produttori delle Marche dell’eccellenza artigiana.

Condividi

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info